tentone1
tentóne1 (o tentóni) avv. [der. di tentare]. – Indica il modo di procedere tentando il terreno col piede o con un bastone, o lo spazio intorno con le mani, proprio di chi avanza nell’oscurità [...] ); Entra pian piano, e va a tenton col piede (Ariosto); feci qualche passo a tentoni e sprofondai nel divano (MargaretMazzantini). In senso fig., di chi procede in una ricerca senza indizî e riferimenti sicuri: la polizia, in questa indagine, sta ...
Leggi Tutto
scadente
scadènte agg. [part. pres. di scadere]. – Detto di ciò che ha poco valore e pregio, che è di qualità mediocre: un prodotto, una marca s.; il vestito è confezionato con stoffa s.; c’era davvero [...] uno strano odore nella stanza, chimico, insano, forse dovuto a quel mobilio s., fresco di fabbrica (MargaretMazzantini); anche, insufficiente, meno che mediocre: ha riportato voti s.; la sua preparazione è piuttosto s.; di persona, che si dimostra ...
Leggi Tutto
malvagio
malvàgio agg. [prob. dal provenz. malvatz, che è il lat. tardo malifatius «che ha cattivo fato»] (pl. f. -gie o -ge). – 1. a. Di persona, che opera il male compiacendosene o restando indifferente [...] e condizione (Boccaccio); la miseria ti fa paura, quel colpo m. del destino che a te per fortuna non è toccato? (MargaretMazzantini). 2. a. ant. o letter. Con senso attenuato (in contrapp. a buono e senza che vi sia connessa l’idea della perfidia ...
Leggi Tutto
svampire
v. intr. [der. di vampa, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svampisco, tu svampisci, ecc.; aus. essere), region. – Svaporare, svanire: chiudi bene la bottiglia di profumo, altrimenti svampisce; [...] vecchio ormai svampito per l’età, una ragazza un po’ svampita (e sostantivato: è uno svampito, non fare la svampita); un cervello già svampito; si comportava in maniera orribile con la moglie, che era troppo s. per accorgersene (MargaretMazzantini). ...
Leggi Tutto
lucentezza
lucentézza s. f. [der. di lucente]. – La qualità e la proprietà di un oggetto lucente: la l. del cristallo, di uno specchio, della seta, dei suoi occhi; la sua pelle aveva acquistato l., il [...] suo sguardo era più limpido (MargaretMazzantini). In mineralogia, è uno dei caratteri che può servire all’identificazione dei minerali, e a tale scopo, facendo riferimento a quella di sostanze ben note, viene definita metallica, vitrea, ...
Leggi Tutto
ose
osé ‹o∫é› agg., fr. [part. pass. di oser «osare», che ha lo stesso etimo dell’ital. osare] (f. osée, pl. m. osés, pl. f. osées; in ital. usato come invar.). – Audace, ardito, spinto ai limiti della [...] sesso al cinema, fotogrammi o. che dallo schermo franavano in fondo ai nostri corpi, nel buio della sala (MargaretMazzantini); scherz., una scollatura piuttosto osé. Anche riferito alla persona stessa: non ti sembra di essere stato leggermente osé ...
Leggi Tutto
Mazzantini ⟨-zz-⟩, Margaret. – Scrittrice e attrice italiana (n. Dublino 1961). Dopo il diploma nel 1982 presso l’Accademia di arte drammatica di Roma, ha esordito a teatro nell’Ifigenia in Tauride di Goethe. Tra le sue interpretazioni teatrali...
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. Insieme alla subordinazione (➔ subordinate,...