• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Botanica [8]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

post-voto

Neologismi (2008)

post-voto (post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che [...] solo nella sua denuncia a sorpresa su quell’«Opa ostile» lanciata da imprecisati interessi economici e politici per scalare Margherita e Ds cambiandone i vertici. (Giuseppina Piano, Repubblica, 5 giugno 2006, Milano, p. III). Derivato dal s. m. voto ... Leggi Tutto

mangiapartiti

Neologismi (2008)

mangiapartiti (mangia-partiti), agg. inv. (scherz.) Che tende a prendere il sopravvento sugli altri partiti. ◆ Lei sarà invitata all’assemblea costituente della Margherita a luglio: andrà a dire queste [...] da tempo. Ha qualche dubbio? Ho mai detto cose diverse da quelle in cui credo profondamente? Dirò “no” ad una Margherita mangiapartiti, “sì” alla federazione» [Rosa Russo Jervolino intervistata da Amedeo La Mattina]. (Stampa, 29 maggio 2001, p. 8 ... Leggi Tutto

margheritino

Neologismi (2008)

margheritino s. m. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ «Sono certo che nei vostri valori civici potremmo trovare un valido appoggio per il nostro lavoro», fa sapere [...] a Francesco [Rutelli], forse qualche errore lo abbiamo commesso» (Libero, 3 febbraio 2008, p. 46, Roma). Derivato dal nome proprio Margherita con l’aggiunta del suffisso -ino2. Già attestato nel Corriere della sera del 1° dicembre 2001, p. 1, Prima ... Leggi Tutto

margheritista

Neologismi (2008)

margheritista s. m. e f. e agg. Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Quando [Francesco] Rutelli chiede posti per i suoi, [Franco] Marini dice per primo: «È un’esigenza sacrosanta». [...] ex socialisti che [Piero] Fassino non ha esitato ad ammettere come presentabili, nonostante gli strali de l’Unità. (Paolo Martini, Stampa, 12 novembre 2006, p. 26, Spettacoli). Derivato dal nome proprio Margherita con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto

margherito

Neologismi (2008)

margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra [...] farvi soffocare dal disgusto. (Giampaolo Pansa, Libero, 14 agosto 2004, p. 2, Anzitutto/Stipendiopoli) • Sempre ieri due margheriti, il braccio destro di [Francesco] Rutelli Paolo Gentiloni ed Ermete Realacci, hanno rivendicato «a testa alta» – ma ... Leggi Tutto

inciucione

Neologismi (2008)

inciucione s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto [...] inciucioni e un po’ di destra. Polito non replica quasi mai, ma si vendica coltivando ottimi rapporti con il leader della Margherita Francesco Rutelli. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 30 giugno 2003, p. 20) • Chi invece ha tutto l’interesse a ... Leggi Tutto

ordinistico

Neologismi (2008)

ordinistico agg. Regolamentato dall’appartenenza a un ordine professionale; relativo agli ordini professionali. ◆ fari puntati al ministero dell’Istruzione, dove la commissione coordinata dal sottosegretario [...] 29) • Alle dichiarazioni di Gianfranco Nappi, segretario dei Ds campani, critico sulla sua candidatura, il senatore della Margherita [Giuseppe Scalera] rivolge una replica soft: «Ho grande rispetto verso le posizioni di Nappi ma giova ricordare come ... Leggi Tutto

noismo

Neologismi (2008)

noismo (no-ismo), s. m. Atteggiamento negativo, di contrasto, abitudine a dire sempre no. ◆ [tit.] Contro il no-ismo ce n’est qu’un début / Anche la giustizia andrà riformata / La Margherita è portatrice [...] dalle critiche di Rifondazione e dei partiti più estremisti, Pdci, verdi e Correntone ds, nonché dai prodiani della Margherita, [Francesco] Rutelli insiste e in un articolo sul «Riformista» conferma il no alle «abrogazioni integrali» di leggi come ... Leggi Tutto

anti-fannulloni

Neologismi (2008)

anti-fannulloni agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti [...] della sera, 31 agosto 2006, p. 1, Prima pagina) • Tiziano Treu, presidente della Commissione Lavoro del Senato, esponente della Margherita, è stato il primo presidente dell’Aran, l’agenzia per la contrattazione nel pubblico impiego. Da lì, nei primi ... Leggi Tutto

ulivismo

Neologismi (2008)

ulivismo s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un [...] democratico non dovrà essere. Non una socialdemocrazia verniciata di popolarismo. Non la sommatoria minimale dei due affluenti, la Margherita e i Ds. Non il democraticismo ideologizzato «di cui in maniera più o meno rozza sono portatori i vari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Margherita
Nome dato talvolta alla stella α della Corona Boreale, che si chiama più comunemente Gemma.
Margherita
(ted. Margarete) Personaggio del Faust del poeta e drammaturgo tedesco J. W. von Goethe: è la fanciulla amata e sedotta da Faust, che uccide il bimbo avuto da lui ed è condannata a morte. Ma la sua anima si salverà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali