• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Botanica [8]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

delfinicidio

Neologismi (2008)

delfinicidio s. m. (iron.) In senso figurato, eliminazione di un delfino, di un successore in pectore. ◆ Con [Giulio] Tremonti bloccato dai timori del premier, si consuma - dice Enrico Letta, responsabile [...] economico della Margherita e, come [Bruno] Tabacci, firmatario di una proposta di legge sul risparmio - «il terzo delfinicidio. Di potenziali successori [Silvio] Berlusconi non ne vuole e dopo [Pier Ferdinando] Casini e [Gianfranco] Fini si sta ... Leggi Tutto

democristianeria

Neologismi (2008)

democristianeria s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono [...] della sera, 22 ottobre 1998, p. 1, Prima pagina) • Dice [Arturo] Parisi: «[Ciriaco] De Mita ha ragione quando avverte che la Margherita non è disposta a fare “cose tre” e “cose quattro”, l’inglobamento nei Ds non è certo il nostro orizzonte, ma qui ... Leggi Tutto

democristianizzare

Neologismi (2008)

democristianizzare v. tr. Far diventare democristiano, rendere democristiano. ◆ Ai suoi detrattori, che gli rimproverano di «democristianizzare» FI, [Claudio] Scajola replica: «La Dc ha avuto difetti [...] Cipolletta. Queste presenze sono per [Francesco] Rutelli il miglior modo per smontare l’accusa di voler «democristianizzare» la Margherita, sebbene ogni relatore sia andato a stringere la mano a Ciriaco De Mita, seduto in prima fila. (Francesco ... Leggi Tutto

dermolipectomia

Neologismi (2008)

dermolipectomia s. f. In medicina, asportazione chirurgica di strati di pannicolo adiposo. ◆ Abbastanza richiesta anche la dermolipectomia, ovvero l’asportazione degli antiestetici rotoli di grasso e [...] di pelle che si accumulano sulla pancia. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 23 marzo 1999, p. 17, Cronache) • Eppure forse non tutti sanno che tra tutti i tipi di chirurgia estetica, la dermolipectomia addominale è quella con il maggior rischio ... Leggi Tutto

carofitti

Neologismi (2008)

carofitti (caro-fitti, caro fitti), s. m. Aumento del costo degli affitti, dei canoni di locazione degli immobili. ◆ Offensiva di rifondazione comunista per una nuova politica della casa. […] Spiegano [...] , 15 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Allarme sfratti e caro-fitti / Interpellanza del consigliere della Margherita [Giancarlo] Rosignoli: città ad alta tensione abitativa (Secolo XIX, 2 febbraio 2006, p. 28, Sarzana-Lunigiana). Composto ... Leggi Tutto

diellino

Neologismi (2008)

diellino s. m. e agg. Appartenente o relativo al gruppo politico di Democrazia è Libertà - La Margherita, la cui prima riunione si è tenuta a Roma il 27 luglio 2001. ◆ Nasce «il partito del riformismo [...] del futuro», come spiega Francesco Rutelli. Si battezzano i «diellini», cugini e alleati dei diessini. (Sebastiano Messina, Repubblica, 23 marzo 2002, p. 15, Politica interna) • [tit.] [Francesco] Rutelli ... Leggi Tutto

diniano

Neologismi (2008)

diniano s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima [...] ricordo di questo «giallo» riminese rende ancor più gradevole che si conosca in partenza il finale del congresso della Margherita: il primo, dopo quello di due anni fa a Parma, che vide popolari, prodiani, diniani, ambientalisti, liberali confluire ... Leggi Tutto

Raiopoli

Neologismi (2008)

Raiopoli s. f. inv. Scandalo suscitato da episodi di malcostume e favoritismo nella gestione dell’ente radiotelevisivo pubblico italiano. ◆ Il consigliere [di amministrazione della Rai] Nino Rizzo Nervo [...] (uomo della Margherita) è d’accordo: «Temo che dopo Calciopoli possa ora aprirsi Raiopoli. Con [Silvio] Berlusconi, la tv di Stato ha conosciuto un vertice ballerino. Mentre tre direttori generali, quattro presidenti e decine di consiglieri si ... Leggi Tutto

cattedropoli

Neologismi (2008)

cattedropoli s. f. inv. Scandalo provocato da favoritismi nell’assegnazione di cattedre universitarie. ◆ E intanto dal centro-sinistra, da [Mario] Di Carlo ed [Giovanni] Hermanin (Margherita) partono [...] gli strali anche contro chi ha presentato l’esposto contro la [Alessandra] Mussolini, quel Marco De Vincentis, il cui padre, Italo, è stato condannato in Cassazione per «cattedropoli» proprio per aver ... Leggi Tutto

Veltroni-boy

Neologismi (2008)

Veltroni-boy (Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro [...] e rotti per cento. Sono quasi dieci punti in più rispetto a quello che nel 2006 avevano raccattato – divisi – Ds e Margherita. Ma bastano a malapena a strappare qualche sorriso tirato. Come quello di Antonio, il Veltroni boy incollato al computer che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Margherita
Nome dato talvolta alla stella α della Corona Boreale, che si chiama più comunemente Gemma.
Margherita
(ted. Margarete) Personaggio del Faust del poeta e drammaturgo tedesco J. W. von Goethe: è la fanciulla amata e sedotta da Faust, che uccide il bimbo avuto da lui ed è condannata a morte. Ma la sua anima si salverà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali