• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Botanica [8]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

Ccs

Neologismi (2008)

Ccs s. m. inv. Acronimo di Contratto di convivenza solidale. ◆ Francesco Rutelli, in una lettera pubblicata sul sito della Margherita, dice no a Pacs e matrimoni gay e lancia -- seppure a titolo personale [...] -- l’idea dei Ccs, i Contratti di convivenza solidale. Diversi, rispetto ai Pacs, per il valore giuridico: i Ccs sono semplici contratti di diritto privato stipulati tra i contraenti, anche se, precisa ... Leggi Tutto

cellula-sentinella

Neologismi (2008)

cellula-sentinella (cellula sentinella), loc. s.le f. In biologia, cellula addestrata a prevenire e contrastare la formazione di tumori. ◆ I grassi omega tre hanno inoltre il potere di migliorare la [...] di virus e batteri, perché modulano l’attività dei globuli bianchi, le cellule sentinella del sistema immunitario. (Margherita Fronte, Corriere della sera, 20 febbraio 2000, Corriere Salute, p. 15) • [tit.] Fabbrica di cellule-sentinella, la ... Leggi Tutto

violanteo

Neologismi (2008)

violanteo agg. Di Luciano Violante, esponente politico del centrosinistra. ◆ L’ironia violantea finisce in realtà per sfidare una politica che di Commissioni d’inchiesta – nominate, anche se spesso solo [...] ne abbia, invece, assunto «la difesa». A quest’ultimo si è aggiunto, quasi a voler sottolineare la fedeltà della Margherita alle tesi violantee, lo scudiero prodiano Arturo Parisi. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 29 ottobre 2003, p. 43, Commenti ... Leggi Tutto

rutellata

Neologismi (2008)

rutellata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica [...] sono state ancora tagliate. (Paolo Guzzanti, Giornale, 14 maggio 2002, p. 6, Interni) • l’iniziativa del leader della Margherita non ha certo contribuito ad un rasserenamento del clima all’interno della compagine di governo. Anche se va registrata ... Leggi Tutto

fornàio

Vocabolario on line

fornaio fornàio s. m. (f. -a) [lat. tardo furnarius, der. di furnus «forno»]. – Operaio addetto alla lavorazione e cottura del pane; padrone di un forno per il pane; chi ha negozio per la vendita del [...] note per il soprannome tradizionale della fornarina, una bellissima giovane romana, amata e ritratta da Raffaello (identificata con Margherita Luti, figlia di un fornaio senese), e per il titolo di un dramma di F. Dall’Ongaro, Il fornaretto ... Leggi Tutto

Cnb

Neologismi (2008)

Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] volte però le sue decisioni prese prima della malattia sono generiche e allora viene chiamato in causa il tutore». (Margherita De Bac, Corriere della sera, 30 giugno 2003, p. 16, Cronache) • Il presidente uscente, Francesco D’Agostino, […] si augura ... Leggi Tutto

Cofferati-pensiero

Neologismi (2008)

Cofferati-pensiero (Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua [...] per la verifica di metà mandato che si apre controvoglia con un documento «acqua e sapone» del segretario della Margherita Marco Monari, nel quale nemmeno compare un riferimento a legalità e sicurezza, binomio centrale del Cofferati-pensiero. (Andrea ... Leggi Tutto

condonite

Neologismi (2008)

condonite s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, [...] , p. 6, Economia) • Più innovazione e più equità, sono le due parole-chiave della ricetta che il presidente della Margherita [Francesco Rutelli] spiega nel dibattito con l’ex ministro del Tesoro [Piero] Barucci, e poi dettaglia e specifica punto per ... Leggi Tutto

confessionalizzarsi

Neologismi (2008)

confessionalizzarsi v. intr. pron. Conformarsi a princìpi etici o ideologici, ai quali ci si lega come a una confessione religiosa. ◆ «Una cultura laica che rifiuta di rapportarsi con l’ambito religioso [...] rovescia». (Claudio Altarocca, Stampa, 16 febbraio 2000, p. 27, Società e Cultura) • Sotto quest’ultimo aspetto, la Margherita si è confessionalizzata (si pensi alla posizione di [Francesco] Rutelli sulla legge per la fecondazione assistita) senza ... Leggi Tutto

contestazione mirata

Neologismi (2008)

contestazione mirata loc. s.le f. Azione programmata di protesta contro un obiettivo predeterminato. ◆ Il movimento New Global si divide sull’atteggiamento da adottare durante il vertice dei ministri [...] alternative. (Corriere della sera, 3 settembre 2003, p. 14, Esteri) • L’idea di una contestazione mirata al leader della Margherita, nata magari all’ombra degli ambienti prodiani, ha fatto infuriare i dirigenti di Dl. (G. D. M., Repubblica, 25 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Margherita
Nome dato talvolta alla stella α della Corona Boreale, che si chiama più comunemente Gemma.
Margherita
(ted. Margarete) Personaggio del Faust del poeta e drammaturgo tedesco J. W. von Goethe: è la fanciulla amata e sedotta da Faust, che uccide il bimbo avuto da lui ed è condannata a morte. Ma la sua anima si salverà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali