• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Botanica [8]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

sfogliare¹

Vocabolario on line

sfogliare1 sfogliare1 v. tr. [lat. tardo exfŏliare, der. di fŏlium «foglia»] (io sfòglio, ecc.). – Levare le foglie, privare delle foglie: sfogliare un ramo; s. le viti; s. un cavolo, una verza, un cesto [...] : s. un carciofo, s. le pannocchie di granturco; staccare i petali o le ligule di un fiore: s. una rosa, s. una margherita. Nell’intr. pron. sfogliarsi, perdere le foglie, i petali: le piante, d’autunno, si sfogliano; queste rose si sono già tutte ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] Brasile; San Pellegrino Terme; San Quirico d’Orcia; San Severino Marche; Santa Fiora; Santa Teresa di Gallura; Santa Margherita Ligure. e. In espressioni perifrastiche che si riferiscono al santo protettore di una città, indica la città stessa: la ... Leggi Tutto

gamba

Neologismi (2008)

gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [...] dirà: ma cosa ci farà [Clemente] Mastella con quel 4,6%? «Tutto: sono l’unica gamba centrista nell’Unione. Se la Margherita fa la lista unitaria con [Romano] Prodi, lo sarò di più». (Luca Telese, Giornale, 18 ottobre 2005, p. 4, Interni). Nuovo ... Leggi Tutto

palliativista

Neologismi (2008)

palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, [...] meno favore fra coloro che somministrano cure palliative per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita». (Margherita De Bac, Corriere della sera, 19 febbraio 2006, p. 56, Salute) • «Karol Wojtyla» presenta un ritratto inedito del ... Leggi Tutto

para-pacifista

Neologismi (2008)

para-pacifista agg. Vicino a posizioni o movimenti pacifisti. ◆ Il fatto è che la lista Prodi poteva e può trovare il punto di sintesi solo sull’astensione. Se avesse puntato sul «no» ci sarebbero stati [...] i distinguo di Sdi e parti della Margherita; se si fosse puntato sul sì, sarebbero insorti tutti i settori para-pacifisti e la sinistra Ds, che oggi al Senato voterà no. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 18 febbraio 2004, p. 2, Primo piano). Derivato ... Leggi Tutto

girotondare

Neologismi (2008)

girotondare v. intr. Manifestare, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Un robespierre [...] , p. 14, Commenti) • [tit.] [Romano] Prodi «girotonda» intorno alla Gad / Abbandonato il buonismo, accantonati gli ex-amici della Margherita, si è travestito da post-sessantottino (Secolo d’Italia, 13 gennaio 2005, p. 6, Politica e Società). Derivato ... Leggi Tutto

tagliamargherite

Vocabolario on line

tagliamargherite s. f. [comp. di tagliare e margherita, calco dell’ingl. daisy cutter, con probabile allusione alla sua potenza devastante in grado di recidere perfino gli steli dei fiori], invar. – [...] Bomba al fosforo che esplode a un metro da terra, facendo terra bruciata per un’ampia area tutt’intorno al punto di conflagrazione e causando distruzioni ingentissime ... Leggi Tutto

postificio

Neologismi (2008)

postificio s. m. (iron.) Fabbrica di posti. ◆ Daniele Carella, capogruppo di Forza Italia sostiene che «se ci sono più assessori, cambia tutto anche per quel che riguarda il nostro lavoro». «Mi viene [...] , 19 luglio 2005, Bologna, p. III) • Al veleno la replica del segretario regionale dei Ds Roberto Montanari. «Temo che la Margherita sia soltanto a caccia di posti. Se si parla di pari dignità questo deve valere per tutti, dai giovani alle donne. Mi ... Leggi Tutto

pre-tangentopoli

Neologismi (2008)

pre-tangentopoli (pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] La Ganga recentemente entrato nelle file della Margherita, torna sulla scena anche un altro dei grandi protagonisti della politica piemontese dell’era pre Tangentopoli. È Giuseppe Garesio, ex parlamentare ed ex segretario regionale del Psi che ha ... Leggi Tutto

Prg

Neologismi (2008)

Prg s. m. inv. Sigla di Piano regolatore generale. ◆ [tit.] Prg, se modificato va ripubblicato / Confedilizia: «Si tratta di una sentenza di grande importanza e dagli effetti rilevantissimi» (Patto, [...] e Riccardo Rosa, Corriere della sera, 22 marzo 2005, p. 50, Cronaca di Milano) • [tit.] Prg: scontro nei Ds, Margherita all’attacco [testo] […] È Raffaele Ambrosino, che citando la riflessione di Maria Fortuna Incostante segretario provinciale dei Ds ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
Margherita
Nome dato talvolta alla stella α della Corona Boreale, che si chiama più comunemente Gemma.
Margherita
(ted. Margarete) Personaggio del Faust del poeta e drammaturgo tedesco J. W. von Goethe: è la fanciulla amata e sedotta da Faust, che uccide il bimbo avuto da lui ed è condannata a morte. Ma la sua anima si salverà.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali