• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Zoologia [232]
Geografia [33]
Botanica [31]
Industria [26]
Geologia [20]
Medicina [16]
Alimentazione [15]
Storia [14]
Militaria [13]
Arti visive [10]

palómbo

Vocabolario on line

palombo palómbo s. m. [lat. palŭmbus, con il sign. 1]. – 1. Altro nome del colombo nostrano, o colombo selvatico, chiamato comunem. colombaccio (lat. scient. Columba palumbus). 2. Nome delle varie specie [...] di pesci cartilaginei del genere Mustelus, famiglia triakidi, vivipari, che vivono sui fondi sabbiosi di tutti i mari temperati e tropicali: hanno dimensioni da uno a due metri, muso allungato, denti a corona smussata e priva di cuspidi secondarie; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

solcatóre

Vocabolario on line

solcatore solcatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo sulcator -oris, der. di sulcare «solcare»]. – 1. letter. Chi solca: s. di mari. 2. Organo di lavoro di una seminatrice, che ha la funzione di aprire [...] un solco dentro il quale cadrà il seme ... Leggi Tutto

pentaceròtidi

Vocabolario on line

pentacerotidi pentaceròtidi s. m. pl. [lat. scient. Pentacerotidae, dal nome del genere Pentaceros, comp. di penta- e -ceros (v. -cero)]. – In zoologia, famiglia di echinodermi asteroidi, con scheletro [...] molto robusto, a contorno pressappoco pentagonale, e grandi piastre marginali; sono particolarmente diffusi nei mari tropicali degli oceani Indiano e Pacifico, ed ebbero grande sviluppo nel periodo cretaceo. ... Leggi Tutto

solèidi

Vocabolario on line

soleidi solèidi s. m. pl. [lat. scient. Soleidae, dal nome del genere Solea, che è dal lat. class. solea «suola» e «sogliola»]. – Famiglia di pesci ossei dell’ordine pleuronettiformi che comprende un [...] centinaio di specie, tra cui particolarmente note le sogliole; vivono sui fondi molli dei mari tropicali e temperati (anche nel Mediterraneo), nutrendosi di invertebrati planctonici. ... Leggi Tutto

solenostòmidi

Vocabolario on line

solenostomidi solenostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Solenostomidae, dal nome del genere Solenostomus, comp. di soleno- e gr. στόμα «bocca»]. – Famiglia di pesci singnatiformi che comprende l’unico genere [...] Solenostomus, distribuito nei mari della fascia tropicale degli oceani Indiano e Pacifico, su fondali ricchi di vegetazione: i componenti di questa famiglia possono raggiungere la lunghezza di 16 cm e sono caratterizzati dalla presenza di un muso ... Leggi Tutto

lima4

Vocabolario on line

lima4 lima4 s. f. [lat. scient. Lima, dal lat. class. lima «lima1»]. – Genere di molluschi lamellibranchi della famiglia limidi, comprendente moltissime specie costiere diffuse in tutti i mari, che vivono [...] fissate agli scogli con un bisso più o meno sviluppato secondo le specie; le forme fossili compaiono nel periodo giurassico e soprattutto nel cretaceo ... Leggi Tutto

chitóne²

Vocabolario on line

chitone2 chitóne2 s. m. [lat. scient. Chiton, dal gr. χιτών «tunica», per il tegumento coriaceo]. – Genere di molluschi marini placofori, con conchiglia formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite [...] sulla superficie dorsale del corpo; compaiono nell’era primaria, attraversano tutte le epoche geologiche, e attualmente sono rappresentati nel Mediterraneo e in quasi tutti i mari. ... Leggi Tutto

volùtidi

Vocabolario on line

volutidi volùtidi s. m. pl. [lat. scient. Volutidae, dal nome del genere Voluta, che è dal lat. class. voluta «avvolgimento, spirale»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi comprendente molti [...] generi, che vivono nei mari caldi dell’Australia e della Nuova Zelanda, con conchiglia ovoide, più o meno cilindrica e affusolata. ... Leggi Tutto

vàlico¹

Vocabolario on line

valico1 vàlico1 (ant. o poet. valco) s. m. [der. di valicare1] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, il fatto di valicare, di passare da una parte all’altra di montagne e catene montuose: il v. delle Alpi da [...] parte di Annibale; entrammo in Italia per il Piccolo San Bernardo, dove il v. in quei giorni era più agevole; e più raram. di mari e corsi d’acqua: il nemico fu attaccato di sorpresa durante il v. del fiume. b. Con valore più o meno tecnico, v. di ... Leggi Tutto

nereimòrfi

Vocabolario on line

nereimorfi nereimòrfi s. m. pl. [lat. scient. Nereimorpha, comp. del nome del genere Nereis (v. nereide, nel sign. 3) e -morpha (v. -morfo)]. – In zoologia, ordine di policheti predatori o fitofagi, [...] famiglie e molte specie interessanti, con livree non di rado vistose e assai belle, presenti anche nei nostri mari: hanno corpo allungato e vermiforme, terminante con numerose appendici (antenne, palpi, cirri tentacolari), e parapodî forniti di uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 46
Enciclopedia
Mari
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
MARI
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali