• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Zoologia [232]
Geografia [33]
Botanica [31]
Industria [26]
Geologia [20]
Medicina [16]
Alimentazione [15]
Storia [14]
Militaria [13]
Arti visive [10]

barracuda

Vocabolario on line

barracuda s. m. (raro f.) [dall’ispanoamer. barracuda, f.] (pl. i barracuda, raro le barracude). – Nome con cui sono generalmente indicati i pesci della famiglia sfirenidi, rappresentati da una ventina [...] di specie, largamente diffuse in tutti i mari caldi del globo e presenti anche in quelli temperati. Sono considerati gli animali più avidi e aggressivi che si conoscano; hanno corpo slanciato, compresso, bocca ampia, con mandibola sporgente, mascelle ... Leggi Tutto

policèridi

Vocabolario on line

policeridi policèridi s. m. pl. [lat. scient. Polyceridae, dal nome del genere Polycera, tratto dal gr. πολύ-κερως «dalle molte corna», comp. di πολυ- «poli-» e κέρας «corno»]. – Famiglia di molluschi [...] gasteropodi nudibranchi marini, con branchie non retrattili, situate intorno all’apertura anale; comprende numerose specie, diffuse in tutti i mari, di cui alcune ectoparassite su celenterati, spugne e ascidie. ... Leggi Tutto

giurassico

Vocabolario on line

giurassico giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare [...] non si verificano imponenti fenomeni orogenetici ma avviene una parziale e ineguale sommersione delle aree continentali, con formazione di mari bassi e bacini più profondi (per es., il bacino di Parigi, quello dell’Aquitania, ecc.), mentre la parte ... Leggi Tutto

pàdina

Vocabolario on line

padina pàdina s. f. [lat. scient. Padina, dal gr. πήδινος o πάδινος, interpretato come un der. di πηδόν «pala del remo», forse per la forma del tallo simile a una pala di remo]. – Genere di alghe feofite, [...] della famiglia dictiotacee, con specie che crescono nei mari caldi; comune nel Mediterraneo e nell’Atlantico settentr. è la coda, o penna, di pavone (lat. scient. Padina pavonia), che presenta un tallo brevemente peduncolato, laminare, espanso a ... Leggi Tutto

idrofìṡica

Vocabolario on line

idrofisica idrofìṡica s. f. [comp. di idro- e fisica]. – Settore della geofisica che si occupa della parte acquea della Terra (mari, fiumi, laghi, ecc.). ... Leggi Tutto

ranìnidi

Vocabolario on line

raninidi ranìnidi s. m. pl. [lat. scient. Raninidae, dal nome del genere Ranina, dim. del nome del genere Rana: v. rana]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi brachiuri che comprende forme di [...] dimensioni medie o piccole, distribuite nei mari caldi, dove abitano per lo più le zone litorali: hanno lo scudo a forma di triangolo rovesciato, l’addome breve e stretto, il primo paio di pereiopodi provvisto di chele. ... Leggi Tutto

copèpodi

Vocabolario on line

copepodi copèpodi s. m. pl. [lat. scient. Copepoda, comp. del gr. κώπη «remo» e πούς ποδός «piede» (v. -pode)]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci, spesso parassiti, largamente distribuiti in tutti [...] i mari del globo (ove partecipano alla formazione del plancton), e anche nelle acque dolci: di piccolissime dimensioni, hanno corpo allungato, talora fosforescente, capo con un solo occhio in posizione mediana e varie paia di appendici bifide e ... Leggi Tutto

dolìoli

Vocabolario on line

dolioli dolìoli (o dolïòlidi) s. m. pl. [lat. scient. Dolioli o Doliolidae, dal nome del genere Doliolum, che è dal lat. class. doliŏlum, dim. di dolium «doglio»]. – In zoologia, ordine di tunicati pelagici [...] (detti anche ciclomiarî), diffusi in tutti i mari caldi; molto trasparenti, e lunghi in media pochi millimetri, si riproducono per generazione alternante. ... Leggi Tutto

channìttidi

Vocabolario on line

channittidi channìttidi <ka-> s. m. pl. [lat. scient. Channichtydae, dal nome del genere Channichtys]. – Famiglia di pesci ossei dei mari antartici, comprendente una decina di specie caratterizzate [...] dalla mancanza di globuli rossi nel sangue ... Leggi Tutto

barrièra

Vocabolario on line

barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] naturali: b. corallina, particolare formazione di banco corallino, che costituisce una cintura lungo le coste continentali e insulari dei mari tropicali (più nota, fra tutte, la Grande Barriera Corallina o australiana, che si estende per 2000 km al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 46
Enciclopedia
Mari
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
MARI
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali