• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Zoologia [232]
Geografia [33]
Botanica [31]
Industria [26]
Geologia [20]
Medicina [16]
Alimentazione [15]
Storia [14]
Militaria [13]
Arti visive [10]

dominare

Vocabolario on line

dominare v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o [...] d. in casa propria; gli antichi Romani dominarono su gran parte del mondo; gli Austriaci hanno dominato a lungo in Italia; d. sui mari, averne il dominio. b. estens. Essere superiore: dominava fra tutti per la sua altezza, per il suo coraggio, per l ... Leggi Tutto

catàlogo

Vocabolario on line

catalogo catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come [...] , dia indicazioni atte a individuarle; c. lunare, raccolta delle indicazioni (nome, coordinate, dimensioni) delle formazioni lunari (montagne, mari, crateri, circhi). 3. Col sign. generico di elencazione, nell’antica poesia greca: C. delle navi, C ... Leggi Tutto

terèbridi

Vocabolario on line

terebridi terèbridi s. m. pl. [lat. scient. Terebridae, dal nome del genere Terebra, che è dal lat. class. terĕbra «succhiello»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende molte [...] specie marine, tipiche dei mari tropicali, con conchiglia turricolata, a molti giri di elica. ... Leggi Tutto

litofillo

Vocabolario on line

litofillo s. m. [lat. scient. Lithophyllum, comp. di litho- «lito-» e -phyllum «-fillo»]. – In botanica, genere di alghe rosse, della famiglia corallinacee, con numerose specie, diffuse particolarm. [...] nei mari caldi, con tallo laminare e pianeggiante; alcune specie formano banchi calcarei sulle rive del mare. ... Leggi Tutto

cali

Vocabolario on line

cali s. m. [dall’arabo qalī «potassa»; cfr. alcali]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (lat. scient. Salsola kali), detta anche comunem. erba cali, bacicci, riscolo, soda; ha foglie opposte, [...] carnose, terminate da una punta spinosa, e forma densi cespugli nei luoghi arenosi e presso i mari dell’emisfero boreale. In passato dalle sue ceneri si ricavava la soda. ... Leggi Tutto

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] formato da un cerchio tagliato orizzontalmente da una linea, la quale individua il bordo libero relativo all’estate in mari non tropicali e costituisce il riferimento per la determinazione delle altre marche. d. In aeronautica, m. (o distintivo) dell ... Leggi Tutto

donàcidi

Vocabolario on line

donacidi donàcidi s. m. pl. [lat. scient. Donacidae, dal nome del genere Donax, che è dal gr. δόναξ «canna»]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi che vivono generalmente nei mari caldi, [...] infossati nella sabbia, in prossimità del litorale; vi appartiene il genere Donax, caratterizzato da una conchiglia ovale o cuneiforme, e da sifoni lunghi e ineguali. Alcune specie del Mediterraneo sono ... Leggi Tutto

dilatazióne

Vocabolario on line

dilatazione dilatazióne s. f. [dal lat. tardo dilatatio -onis]. – 1. Il dilatare o dilatarsi, l’essere dilatato: d. della pupilla; d. di un gas. 2. Con accezioni specifiche: a. Nel linguaggio medico, [...] ) o di una variazione di temperatura (d. termica). c. In cartografia, d. delle aree, ingrandimento notevole di alcune terre e mari rispetto alle zone contermini e rispetto al vero, che si riscontra lungo tutti i margini della carta o solo lungo due ... Leggi Tutto

Internet-dipendenza

Neologismi (2008)

Internet-dipendenza (internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione [...] ’internet-dipendenza. E mi sono resa conto che era arrivato il momento di dire basta e limitare le ore davanti al pc». Ora Mari ha risolto il suo problema e ha anche concluso la tesi, ma non ha detto addio a mouse e tastiera. (Nino Materi, Giornale ... Leggi Tutto

squilla³

Vocabolario on line

squilla3 squilla3 s. f. [lat. scient. Squilla, e questo dal lat. class. squilla, di origine sconosciuta]. – Genere di crostacei dell’ordine stomatopodi, a cui appartiene la specie più comune dei nostri [...] mari, Squilla mantis, nota con i nomi di canocchia, pannocchia, cicala di mare, oltre che di squilla: lunga una ventina di centimetri, è caratterizzata da un paio di appendici anteriori (il secondo paio di massillipedi) che ricordano, nella forma e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 46
Enciclopedia
Mari
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
MARI
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali