• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Zoologia [232]
Geografia [33]
Botanica [31]
Industria [26]
Geologia [20]
Medicina [16]
Alimentazione [15]
Storia [14]
Militaria [13]
Arti visive [10]

sula

Vocabolario on line

sula s. f. [lat. scient. Sula, da una voce islandese]. – Genere di uccelli dell’ordine pelecaniformi, comprendente almeno una decina di specie e diverse sottospecie. Si tratta di uccelli marini dalle [...] pesci tuffandosi da una trentina di metri d’altezza in mare aperto; formano grandi colonie sulle coste a strapiombo dei mari temperati e tropicali. La specie Sula bassana è erratica nel Mediterraneo e occasionale in Italia; si riproduce lungo le ... Leggi Tutto

engràulidi

Vocabolario on line

engraulidi engràulidi s. m. pl. [lat. scient. Engraulidae, dal nome del genere Engraulis, dal gr. ἐγγραυλίς -ίδος, specie di acciuga]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine clupeiformi, che comprende [...] molte specie dei mari tropicali e temperati, tra cui l’acciuga europea (Engraulis encrasicholus). ... Leggi Tutto

compagnìa

Vocabolario on line

compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] nel 1719, insieme con la C. d’Occidente, la C. delle Indie, detentrice del monopolio del commercio francese su tutti i mari fino al 1769. c. Contratto di compagnia, tipo di contratto che nel medioevo dava luogo a quell’associazione di capitale a ... Leggi Tutto

litosfèrico

Vocabolario on line

litosferico litosfèrico agg. [der. di litosfera] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla litosfera: acque l., le acque che circolano o si originano nella litosfera, sia in superficie, come [...] i fiumi, i mari, i laghi, ecc., sia nel sottosuolo. Placca, o zolla, l., ciascuna delle grandi parti in cui è suddivisa la crosta terrestre (sia continentale sia oceanica), che, scorrendo sul mantello superiore, determina la dinamica terrestre su ... Leggi Tutto

paguro

Vocabolario on line

paguro s. m. [dal lat. pagurus, gr. πάγουρος]. – Nome di varî crostacei decapodi della famiglia paguridi, detti anche eremiti o bernardi eremiti, diffusi prevalentemente lungo le coste dei mari temperati [...] e caldi; allo stadio adulto occupano permanentemente conchiglie vuote di gasteropodi (ma anche canne di bambù, radici cave di mangrovie e altri ricettacoli). L’addome, molle, è modificato in modo da adattarsi ... Leggi Tutto

euplectèlla

Vocabolario on line

euplectella euplectèlla s. f. [lat. scient. Euplectella, der. del gr. εὔπλεκτος «bene intrecciato»]. – Genere di spugne silicee della classe esattinellidi, dei mari dell’Estremo Oriente, caratterizzate [...] da elegantissimo scheletro vitreo, costituito principalmente dall’intreccio dei lunghi raggi di spicole giganti del tipo a quattro raggi ... Leggi Tutto

litotàmnio

Vocabolario on line

litotamnio litotàmnio (o litotànnio) s. m. [lat. scient. Lithothamnion o Lithothamnium, comp. di litho- «lito-» e del gr. ϑαμνίον, dim. di ϑάμνος «arbusto»]. – In botanica, genere di alghe rosse corallinacee, [...] con oltre un centinaio di specie, diffuse in tutti i mari, che si presentano come masse calcaree mammellonate, ondulate o con aspetto coralliforme. ... Leggi Tutto

catatèrma

Vocabolario on line

cataterma catatèrma s. f. [comp. di cata- nel senso di «abbassamento, diminuzione» e del gr. ϑερμός «caldo»]. – In oceanografia, stratificazione termica tipica dei mari freddi, nella quale si osserva [...] che la temperatura a partire da una certa profondità decresce sino alla superficie ... Leggi Tutto

eurìali

Vocabolario on line

euriali eurìali s. m. pl. [lat. scient. Euryalae, dal nome del genere Euryale, che ha lo stesso etimo della voce prec.]. – Ordine di echinodermi ofiuroidi con braccia molto ramificate e mobili, le cui [...] specie vivono nei mari in acque sia superficiali, sia profonde; vi appartengono in prevalenza forme esotiche, ma l’elegante Gorgonocephalus vive anche nel golfo di Napoli. ... Leggi Tutto

idrosfèra

Vocabolario on line

idrosfera idrosfèra s. f. [comp. di idro- e -sfera]. – In geofisica e in geografia fisica, una delle tre tradizionali partizioni dell’ambiente terrestre, insieme all’aerosfera e alla litosfera: è quella [...] costituita dall’insieme delle acque terrestri (oceani, mari, laghi, fiumi, acque scorrenti, acque sotterranee e anche acque allo stato di vapore acqueo, cioè le nubi e l’umidità atmosferica, e allo stato solido, cioè i ghiacci). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 46
Enciclopedia
Mari
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
MARI
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali