praticare
v. tr. [der. di pratico] (io pràtico, tu pràtichi, ecc.). – 1. a. Mettere in pratica, mettere concretamente in atto: p. il bene, la giustizia; p. una vita sana; p. una cura, una terapia; non [...] p. l’insegnamento; a tempo perso praticava la pittura; p. un commercio (e specificando: p. il commercio del legname); mari nei quali si pratica la pesca delle spugne; p. uno sport, esercitarlo con qualche assiduità; p. una religione, professarla. Con ...
Leggi Tutto
cistoseira
cistosèira (o cistosira) s. f. [lat. scient. Cystoseira o Cystosira, comp. di cysto- «cisto-» e del gr. σειρά «corda»]. – Genere di alghe feoficee con tallo molto ramificato e vesciche aerifere [...] sparse lungo i rametti; se ne trovano varie specie nei mari caldi e nel Mediterraneo, dove formano spesso fitti cespugli sottomarini, in prossimità della costa. ...
Leggi Tutto
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, [...] la comprende. Nella geografia classica si parla di r. naturale, individuata per i confini fisici chiaramente segnati (monti, mari, laghi, fiumi) o per l’uniformità degli aspetti morfologici, geologici, climatici, floristici, ecc., che volta per volta ...
Leggi Tutto
delesseria
delessèria s. f. [lat. scient. Delesseria, dal nome del botanico fr. B. Delessert (1773-1847)]. – Genere di alghe rodoficee, che conta una decina di specie oceaniche o dei mari freddi: ha [...] tallo piano, diviso in lobi interi o pennatifidi, percorsi da una costa mediana munita di costole laterali e simulanti foglie ...
Leggi Tutto
pantopodi
pantòpodi s. m. pl. [lat. scient. Pantopoda, comp. di panto- e del gr. πούς ποδός «piede»]. – Piccola classe di artropodi marini (chiamati anche picnogonidei), bentonici, talora abissali, presenti [...] in tutti i mari con circa 600 specie, esteriormente simili a ragni, con prosoma segmentato recante lunghissime zampe, il cui numero varia da 4 a 6 paia; il segmento cefalico può portare due paia di occhi e si prolunga in una tromba succhiante che ...
Leggi Tutto
tridattilidi
tridattìlidi s. m. pl. [lat. scient. Tridactylidae, dal nome del genere Tridactylus, che è dal gr. τριδάκτυλος: v. tridattilo]. – Famiglia di insetti ortotteri che vivono sulle rive sabbiose [...] dei mari e dei corsi d’acqua, dove scavano gallerie superficiali tra le radici delle piante di cui si nutrono: sono lunghi pochi millimetri, hanno le zampe posteriori con i femori sviluppati per il salto e recanti distalmente quattro speroni, due dei ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi [...] del Genio Navale, ... delle Armi Navali, ecc.), e inoltre nella denominazione v. fantasma di un leggendario vascello che vagava per i mari senza equipaggio o con un equipaggio di morti (v. olandese, n. 2). 2. Sinon. di maona1 (o palischermo d’entrata ...
Leggi Tutto
microsismo
(o microsisma) s. m. [comp. di micro- e -sismo (o sisma)]. – In geofisica (in contrapp. a macrosismo, terremoto e sim.), moto sismico di lieve entità, di origine naturale o artificiale (per [...] di secondo a una decina di secondi e ampiezza dell’ordine del micrometro, attribuite quelle a minor periodo a cause locali (traffico, raffiche di vento e sim.), e quelle a periodo maggiore agli effetti di perturbazioni atmosferiche su mari e oceani. ...
Leggi Tutto
saldidi
sàldidi s. m. pl. [lat. scient. Saldidae, dal nome del genere Salda]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, comprendente specie che vivono vicine ai corsi d’acqua o lungo le rive dei mari [...] di tutto il mondo, predatrici di altri insetti (generalm. piccoli ditteri); hanno forma ovoidale e una livrea scura ...
Leggi Tutto
arcidi
àrcidi s. m. pl. [lat. scient. Arcidae, dal nome del genere Arca: v. arca]. – Famiglia di molluschi bivalvi dell’ordine taxodonti, dalla conchiglia spessa, equivalve; comprende molte specie, diffuse [...] in tutti i mari fino a 500 m di profondità, alcune delle quali commestibili. Moltissime le specie fossili, dal periodo siluriano all’attuale. ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...