vasidi
vàṡidi s. m. pl. [lat. scient. Vasidae, dal nome del genere Vasum, che è dal lat. pop. vasum (v. vaso)]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi diffusi nei mari caldi e [...] temperati, comuni nel Mediterraneo, con conchiglia massiccia, a spire poco distanziate, liscia o spinosa a livello della carena, con pliche all’altezza della columella ...
Leggi Tutto
ectocarpacee
ectocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Ectocarpaceae, dal nome del genere Ectocarpus, comp. di ecto- e del gr. καρπός «frutto»]. – In botanica, famiglia di alghe feoficee, a tallo filamentoso, [...] per lo più ramificato, che forma piccoli ciuffi o rivestimenti nella regione litorale dei mari. ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] anaerobî, di sostanze organiche di origine animale e vegetale contenute in grandi ammassi di sapropel formatisi sul fondo di mari bassi, lagune, ecc. Conosciuto fin dall’antichità con nomi diversi (olio di roccia, balsamo di terra, olio minerale, ecc ...
Leggi Tutto
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali [...] detritici generalmente minuti, formati dai fiumi allo sbocco in mari chiusi, con maree poco sensibili e deboli correnti litoranee (d. marini), o in ampî bacini lacustri (d. lacustri), dovuto essenzialmente alla diminuzione di velocità delle acque: ha ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] (ma più com. al settimo cielo, anche in altre espressioni, per le quali v. settimo, n. 1 a); i s. mari, denominazione complessiva degli oceani Atlantico settentr. e merid., Pacifico settentr. e merid., Indiano, Artico e Antartico; i s. sapienti (o ...
Leggi Tutto
mugilidi
mugìlidi s. m. pl. [lat. scient. Mugilidae, dal nome del genere Mugil, che è dal lat. mugil -ĭlis «muggine»]. – Famiglia di pesci perciformi con un centinaio di specie diffuse nei mari tropicali [...] e temperati di tutto il mondo, presenti anche nelle acque dolci e salmastre: hanno corpo fusiforme, che può superare il metro di lunghezza, rivestito di grosse squame ctenoidi, con denti rudimentali o ...
Leggi Tutto
petromizontidi
petromiżòntidi (o petromiżònidi) s. m. pl. [lat. scient. Petromyzonidae, dal nome del genere Petromyzon (v. la voce prec.)]. – Famiglia di ciclostomi petromizontiformi che comprende le [...] comuni lamprede, delle acque dolci e dei mari di tutto il mondo: hanno corpo allungato, anguilliforme, lungo fino a un metro, occhi ben sviluppati solo allo stato adulto, un’unica cavità nasale dorsale che immette in un condotto nasale terminante a ...
Leggi Tutto
notacantidi
notacàntidi s. m. pl. [lat. scient. Notacanthidae, dal nome del genere Notacanthus, comp. di noto-1 e gr. ἄκανϑα «spina»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine eteromi, presenti in tutti [...] i mari, dove vivono a grandi profondità: hanno corpo allungato, compresso lateralmente, muso lungo che oltrepassa nettamente la linea della mandibola, per cui la bocca, fornita di una serie di denti ravvicinati, si trova inferiormente; la pinna ...
Leggi Tutto
mida2
mida2 s. f. [lat. scient. (Chelonia) mydas]. – Grossa tartaruga della famiglia chelonidi, che vive nei mari tropicali e subtropicali ed è presente anche nel Mediterraneo; può raggiungere 1,50 m [...] di lunghezza e 500 kg di peso, ed è oggetto di attiva caccia per la bontà delle carni ...
Leggi Tutto
pteridi
ptèridi s. m. pl. [lat. scient. Pteriidae, dal nome del genere Pteria, der. del gr. πτερόν «ala»]. – Famiglia di molluschi bivalvi anisomiarî, provvisti di bisso, la cui conchiglia presenta una [...] profonda insenatura del margine posteriore, ventralmente alla cerniera; la famiglia comprende numerose specie perlifere diffuse nei mari caldi, tra le quali Pteria margaritifera, Pteria martensi e Pteria vulgaris, presente questa anche nel ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...