grampo
s. m. [lat. scient. Grampus, dall’ingl. grampus, ant. graundepose, rifacimento, secondo il fr. grand «grande», dell’ant. fr. graspeis o craspois, comp. di crass (lat. crassus «grosso») e -pois [...] (lat. piscis «pesce»)]. – Genere di cetacei odontoceti della famiglia delfinidi, cui appartiene il delfino di Risso o g. grigio (lat. scient. Grampus griseus), lungo fino a 6 m, che abita tutti i mari, soprattutto quelli temperati. ...
Leggi Tutto
trilobitomorfi
trilobitomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Trilobitomorpha, comp. di Trilobites «trilobite» e -morpha (v. -morfo)]. – Sottotipo di artropodi, che comprende le forme più primitive, circa 3500 [...] specie, tutte fossili, che vivevano nei mari dell’era paleozoica e raggiunsero il massimo sviluppo durante i periodi cambriano e ordoviciano. Il corpo era diviso in tre regioni: una anteriore (cefalon), derivante dalla fusione di almeno cinque ...
Leggi Tutto
scissurellidi
scissurèllidi s. m. pl. [lat. scient. Scissurellidae, dal nome del genere Scissurella, der. del lat. class. scissura «scissura»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi archeogastropodi, [...] con specie fossili e attuali, marine, generalmente provviste di una conchiglia piccolissima, ombelicata, fragile, biancastra, a margine fessurato; conta tre generi tra cui Scissurella con numerose specie, fitofaghe, diffuse in tutti i mari. ...
Leggi Tutto
focena
focèna s. f. [dal gr. ϕώκαινα, sorta di delfino]. – Nome di varie specie di delfini, ampiamente diffuse in tutti i mari e gli oceani. Tra le più frequenti: la f. comune o marsovino (lat. scient. [...] Phocaena phocaena), lunga circa m 1,50, nera nelle parti superiori del corpo, bianca in quelle inferiori, con denti a forma di vanga, che vive nell’Atlantico settentr., nel Baltico, nel Mare del Nord, ...
Leggi Tutto
anfiosso
anfïòsso s. m. [lat. scient. Amphioxus, comp. di amphi- «anfi-» e gr. ὀξύς «aguzzo»]. – In zoologia, cordato primitivo, considerato come progenitore dei vertebrati, tipico rappresentante dei [...] leptocardî o acranî o cefalocordati. Nei mari europei vive la specie Branchiostoma lanceolatum: è un animaletto lungo circa sei centimetri, ialino, dal corpo pisciforme, appuntito alle due estremità. ...
Leggi Tutto
salpa3
salpa3 s. f. [lat. scient. Salpa, forse dal nome del pesce (v. la voce prec.)]. – Genere di tunicati planctonici della classe taliacei, con specie diffuse nei mari caldi e temperati, tra cui Salpa [...] maxima, comune nel Mediterraneo, con corpo cilindrico e trasparente, la cui parte posteriore (stolone proligero) dà origine per strobilazione a molte gemme di individui sessuati (blastozoidi) che, raggiunti ...
Leggi Tutto
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, [...] appendici aliformi, molto sviluppate, che funzionano da organo locomotore. 5. Pesce farfalla: nome di varî pesci dei mari tropicali appartenenti alla famiglia dei chetodontidi, dai colori molto vivaci. ◆ Dim. farfallina (anche fig., donna o ragazza ...
Leggi Tutto
anfiura
anfïura s. f. [lat. scient. Amphiura, comp. di amphi- «anfi-» e del gr. οὐρά «coda»]. – In zoologia, genere di echinodermi ofiuroidi, viventi nei diversi mari e oceani, con numerose specie spesso [...] ermafrodite e vivipare, caratterizzate dalla presenza di spine sulle braccia e di squame sul dorso ...
Leggi Tutto
sinentognati
sinentògnati s. m. pl. [lat. scient. Synentognathi, comp. di syn- «sin-», del gr. ἐντός «dentro» e di -gnathus «-gnato»]. – Sottordine di pesci teleostei ateriniformi che vivono per lo più [...] in branchi nei mari caldi, anche nel Mediterraneo: hanno corpo più o meno slanciato, pinne prive di spine e coda di tipo omocerco; vivono di solito in mare aperto, in vicinanza della superficie, da cui alcune specie escono con balzi e voli di ...
Leggi Tutto
beroe
bèroe s. f. [lat. scient. Beroë, dal nome (lat. Beroë, gr. Βερόη) di una nereide]. – Genere di ctenofori nudi dell’ordine beroidei: comprende animali marini lunghi anche più di una decina di centimetri, [...] con colori quasi sempre tenui e bellissimi. Specie molto comune nei nostri mari è Beroë cucumis, di color bianco rosa, che di notte emana una pallida luce azzurra. ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...