miliobatidi
miliobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Myliobatidae, dal nome del genere Myliobatis «miliobate»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi raiformi, diffusi in tutti i mari, che si spostano nell’acqua [...] con movimenti simili al volo di un uccello, e che per la forma delle pinne pettorali molto allungate sono noti anche con il nome di aquile di mare; sono tutti malacofagi, con una coda molto lunga e sottile ...
Leggi Tutto
conidi
cònidi s. m. pl. [lat. scient. Conidae, dal nome del genere Conus: v. cono, nel sign. 8]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi cui appartengono molti generi fossili e [...] viventi, diffusi specialmente nei mari tropicali, con conchiglia a forma di cono; per immobilizzare le prede, si servono della radula, con la quale pungono a fondo e inoculano una sostanza altamente tossica, talora temibile anche per l’uomo. ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] mercantili entro i limiti geografici del gran cabotaggio, il secondo al comando di qualsiasi nave in tutti i mari, senza limitazione alcuna. C. d’armamento: ufficiale fiduciario incaricato da una società di navigazione di provvedere all’armamento ...
Leggi Tutto
millefili
s. m. [da mille fili]. – In tipografia, denominazione (anche millerighe, o filetti azzurrati) di quei filetti di ottone il cui occhio è diviso in parecchi fili, piani o ondulati, generalmente [...] somma sia in cifre sia in lettere. Anche, l’insieme dei sottilissimi fili azzurri, paralleli o incrociati, con i quali spesso si rappresenta la superficie dei mari nelle carte geografiche, si stampa l’interno di buste per evitare la trasparenza, ecc. ...
Leggi Tutto
naticidi
natìcidi s. m. pl. [lat. scient. Naticidae, dal nome del genere Natica: v. natica2]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, con numerosi generi e moltissime specie diffuse [...] in tutti i mari: hanno conchiglia robusta e globosa, stoma grande e opercolo corneo o calcareo, piede molto sviluppato e dilatabile, specializzato per scavare nel fango e nella sabbia; sono predatori di altri molluschi che uccidono perforando la ...
Leggi Tutto
osmeridi
osmèridi s. m. pl. [lat. scient. Osmeridae, dal nome del genere Osmerus: v. osmero]. – In zoologia, famiglia di pesci salmoniformi, diffusi nelle acque dolci costiere e nei mari degli oceani [...] Atlantico e Pacifico, per lo più anadromi, con corpo allungato (misurano al massimo 40 cm di lunghezza) rivestito di scaglie argentate caduche. Vi appartiene il genere osmero ...
Leggi Tutto
torpedinidi
torpedìnidi s. m. pl. [lat. scient. Torpedinidae, dal nome del genere Torpedo, che è dal lat. class. torpedo (-ĭnis): v. torpedine1]. – Famiglia di pesci cartilaginei raiformi che comprende [...] di cellule muscolari branchiali e utilizzati per stordire le prede. Vivono sui fondali sabbiosi di tutti i mari caldi e temperati; nel Mediterraneo sono comuni la torpedine ocellata (Torpedo torpedo), la torpedine marmorizzata (Torpedo marmorata ...
Leggi Tutto
acanturidi
acantùridi s. m. pl. [lat. scient. Acanthuridae, dal nome del genere Acanthurus, comp. di acantho- «acanto-» e -urus «-uro1»]. – Famiglia di pesci perciformi, erbivori, che vivono tra le formazioni [...] coralline dei mari tropicali: hanno corpo oblungo, compresso, che termina con una coda tronca, o a forma di mezzaluna, su ciascun lato della quale c’è una spina mobile simile a una lama di coltello, che viene usata nella difesa (sono perciò detti ...
Leggi Tutto
clavelina
(o clavellina) s. f. [lat. scient. Clavelina (per Clavellina), dim. del lat. clava «clava»]. – In zoologia, genere di tunicati della classe ascidiacei, a cui appartengono individui sociali [...] zooidi più o meno indipendenti o parzialmente compresi in una tunica comune, dal corpo distinto in torace e addome; una specie (Clavelina lepadiformis), tra le più eleganti dei mari europei, è soprattutto nota per le esperienze sulla rigenerazione. ...
Leggi Tutto
ceramio2
ceràmio2 s. m. [lat. scient. Ceramium, der. del gr. κέρας «corno»]. – Genere di alghe rodoficee della famiglia ceramiacee, con un centinaio di specie per lo più epifite, viventi nei mari di [...] tutto il mondo: hanno tallo filiforme, ramificato, spesso avvolto da piccole cellule corticali, soprattutto a livello dei nodi ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...