• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Religioni [19]
Diritto [2]
Fisica [2]
Botanica [2]
Industria [2]
Medicina [2]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Zoologia [1]
Trasporti [1]

clericalese

Neologismi (2008)

clericalese s. m. Linguaggio tipico dell’ambiente clericale, talvolta caratterizzato dalla presenza di termini oscuri o di difficile comprensione. ◆ La proposta più audace è che il Papa conceda alle [...] della Curia romana. Potere è una parola tabù nella Chiesa cattolica. Si esercita, ma non se ne deve parlare. Anche Che non è la predica o il clericalese, ma la testimonianza diretta» [don Giovanni D’Ercole intervistato da Maria Volpe]. (Corriere ... Leggi Tutto

criocongelato

Neologismi (2008)

criocongelato (crio-congelato), p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ La parte cattolica della commissione [di studio sull’utilizzazione delle cellule staminali] (7 persone [...] loro creazione (tempo limite dopo il quale vengono eliminati) (Maria Corbi, Stampa, 22 dicembre 2000, p. 10, Interno considerato nel referendum per la revisione della legge 40, è quello che provoca maggiore dissenso. La loro produzione in sovrannumero ... Leggi Tutto

solennità

Vocabolario on line

solennita solennità s. f. [dal lat. tardo sol(l)emnĭtas -atis]. – 1. L’essere solenne: la s. di una cerimonia, di una festa; la s. del giuramento; s. di portamento, di atti; parlare con s.; non hai capito [...] celebrata in modo solenne: s. religiose, civili; la grande s. del Natale; le s. pasquali nelle s. (Manzoni). Nella liturgia cattolica, il termine indica i giorni del e ricorrenze sacre del Signore, della Vergine Maria e dei Santi, quelle proprie del ... Leggi Tutto

pacsato

Neologismi (2008)

pacsato p. pass. e s. m. Chi ha stipulato un Pacs. ◆ i «pacsati» sono già legione, esercitano diritti ordinari che presto entreranno come un’abitudine nella vita della società, nel panorama delle relazioni [...] a questo istituto, che alcuni (soprattutto la Chiesa cattolica italiana) considerano un vero e proprio attentato vista economico, è giusto che la pensione vada accordata. Fatti salvi i figli, naturalmente» [Maria Luisa Boccia intervistata da Laura ... Leggi Tutto

frutto

Vocabolario on line

frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] i semi, ed eventualmente di setti che dividono la cavità del frutto in due o più logge; benedetto il f. del seno tuo (nell’Ave Maria); il f. delle sue viscere; il f. dell a interesse. 5. Nella teologia cattolica, frutti dello Spirito Santo, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sètte

Vocabolario on line

sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] ; le s. arti liberali; nella religione cattolica, i s. sacramenti, le s. virtù l’ordine dei servi di Maria o serviti; i s. votazioni scolastiche: ho preso s. in italiano; è stato promosso con la media del s.; nei giochi di carte: il s. di cuori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

G2

Neologismi (2018)

G2 s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati. scuole (elementari e medie, come [...] voglia di impegnarsi per cambiare le cose ‒ conclude Cristina Giuliani, una delle curatrici del volume della Cattolica ‒. Basta guardare, ad esempio, la vitalità della Rete G2, associazione che riunisce questi ragazzi che è nata a Roma, ma si sta ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] sign. partic., nel linguaggio della Chiesa cattolica: Rosa mistica, attributo di Maria Vergine nelle litanie lauretane; rosa d’ di varie piante, i quali per il colore o l’odore ricordano la tinta o il profumo delle rose; i principali legni rosa sono: ... Leggi Tutto

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] consolare anche un cuore infreddolito (Anna Maria Ortese); mettere (meno com. dare) del m., Gesù, nella liturgia cattolica (sono propriam., secondo Giovanni l’altro m. (meno com., il m. di là), la vita dell’eternità, il regno dei morti, l’oltretomba ... Leggi Tutto

spòṡa

Vocabolario on line

sposa spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. [...] Manzoni). Nella tradizione cattolica, s. di Cristo, s. di Dio, appellativo tradizionale della Chiesa: Non fu la s. di Cristo (Dante); s. dell’Altissimo, Maria Vergine; spose di Cristo, le suore; s. monaca, la monaca nel giorno della vestizione, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Filippo II re di Spagna
Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con la Pace di Cateau-Cambrésis (1559) si assicurò,...
Shakespeare, William
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali