dipartimento1
dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: [...] nel 1790, con a capo un prefetto: il d. della Senna, della Loira, ecc. b. D. militare marittimo, nell’organizzazione della marinamilitareitaliana, ciascuna delle quattro grandi zone nelle quali è diviso il litorale nazionale, per la difesa e per i ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] anche individuali: l’affermazione alle Olimpiadi della s. italiana di atletica leggera; la s. di pugili di movete (T. Tasso), le gerarchie degli angeli. 4. a. Nella marinamilitare, s. navale, forza navale agli ordini di un ammiraglio di squadra ( ...
Leggi Tutto
incrociatore
incrociatóre s. m. [der. di incrociare, nel sign. 3]. – Nella marinamilitare, nave destinata a svolgere azioni rapide nel campo strategico (esplorazione) e nel campo tattico (per es., avvolgimento), [...] (i. pesanti, leggeri) o per tipo di armamento prevalente (i. contraereo, i. lanciamissili), mentre oggi nella marinaitaliana si denominano in base al tipo dei velivoli trasportati: i. portaelicotteri, che trasportano soltanto elicotteri, e i ...
Leggi Tutto
killer
‹kìlë› s. ingl. [der. di (to) kill «uccidere, ammazzare»] (pl. killers ‹kìlë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Sicario, persona che assassina su commissione, per conto cioè di un mandante; più [...] balene; nella marinamilitare statunitense, qualifica di unità destinate alla caccia di altre: per es., submarine killer, un tipo di cacciasommergibili armati con siluri o missili per la caccia di altri battelli subacquei (nella marinaitaliana e in ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] v. disciplina). c. Nella marinamilitare, c. di sbarco, reparto di uomini dell’equipaggio di ogni nave da guerra, destinato a eventuali operazioni militari a terra (corrisponde in qualche modo all’antica fanteria di marinaitaliana e a quella attuale ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] , e la distribuzione nelle stive; r. matricolare, nella marinamilitare, in cui sono raccolti i dati sullo scafo, sull’ r. finale o r. generale di un dizionario dei cognomi italiani, dei termini di un manuale di elettronica. 2. Strumento o ...
Leggi Tutto
istrice
ìstrice s. m. (raro f.) [dal lat. hystrix -ĭcis f., gr. ὕστριξ -ιχος m. o f., comp. di un elemento ὑσ «in alto» e ϑρίξ τριχός «capello, pelo»; secondo un’antica etimologia, forse pop., il primo [...] )]. – 1. a. Roditore (Hystrix cristata), unica specie italiana del genere omonimo (lat. scient. Hystrix), detto anche regionalmente contemporaneamente difensive e offensive. b. Nella marinamilitare, speciale tipo di lanciabombe multiplo (detto ...
Leggi Tutto
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla [...] ne abbiano bisogno; c. di bordo, ufficiale della marinamilitare e mercantile responsabile dell’amministrazione e della contabilità del Spagna del 1936-39, o nella guerra di liberazione italiana), con compiti di collegamento tra l’esercito e il ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] , spec. in scatola. h. In marina, g. dei forni, dei fuochi, l , totalitario, dispotico, teocratico, militare, patriarcale. Rispetto al modo , della Russia zarista. Negli anni dell’occupazione italiana in Etiopia (1936-41), ciascuna delle principali ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] batteria, comprendente due o tre pezzi. Nella marinamilitare, reparto di due siluranti della stessa squadriglia; principale. c. Negli uffici dell’amministrazione statale italiana, e in partic. nei ministeri, ripartizione amministrativa ...
Leggi Tutto
Il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli nella Marina militare italiana, corrispondente al grado di generale di brigata dell’Esercito e dell’Aeronautica.