• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Storia [176]
Militaria [173]
Industria [59]
Industria aeronautica [32]
Diritto [29]
Arti visive [25]
Trasporti [21]
Architettura e urbanistica [21]
Trasporti terrestri [20]
Matematica [17]

attènti

Vocabolario on line

attenti attènti interiez. e s. m. [pl. di attento]. – Comando impartito al militare (e analogam., spec. nel passato, a ginnasti, ad alunni e sim.) per fargli assumere la posizione eretta del corpo, con [...] o un ufficiale generale, e che obbliga i militari presenti ad assumere la posizione di attenti (analogam. avviene anche nella marina militare, sia a bordo delle navi, sia nelle caserme e stabilimenti a terra). Locuzioni: mettere sull’a., obbligare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

montatóre

Vocabolario on line

montatore montatóre s. m. (f. -trice) [der. di montare]. – Chi monta. Nella classificazione professionale, operaio addetto, in varie industrie, spec. in quella meccanica, a operazioni di montaggio (usato [...] talvolta come sinon. di installatore). In partic., nella marina militare e nell’aeronautica militare e civile, denominazione dei componenti il personale qualificato che compie le operazioni di montaggio, regolazione, collaudo, riparazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dotazióne

Vocabolario on line

dotazione dotazióne s. f. [der. di dotare]. – 1. non com. Assegnazione, costituzione della dote: la d. della figlia. 2. Rendita fissa assegnata a un istituto: la d. dell’ospedale, dell’orfanotrofio; [...] materiali varî, assegnati ai singoli militari o, rispettivam., ai reparti come riserva o fabbisogno per esigenze varie. b. Nella marina militare e mercantile, dotazioni di bordo, gli attrezzi di servizio e di ricambio, le catene, i cavi, i materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sussistènza

Vocabolario on line

sussistenza sussistènza s. f. [dal lat. tardo subsistentia, der. di subsistĕre: v. sussistere]. – 1. Il fatto di sussistere, di esistere, come termine usato in origine per designare l’esserci della sostanza [...] ), gestendo anche in proprio alcuni stabilimenti (panifici, mulini, gallettifici, frigoriferi, ecc.) e magazzini (viveri, fieno, avena e paglia, ecc.); nella marina militare costituisce uno dei servizî logistici del Corpo di commissariato marittimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dipartiménto¹

Vocabolario on line

dipartimento1 dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: [...] nel 1790, con a capo un prefetto: il d. della Senna, della Loira, ecc. b. D. militare marittimo, nell’organizzazione della marina militare italiana, ciascuna delle quattro grandi zone nelle quali è diviso il litorale nazionale, per la difesa e per i ... Leggi Tutto

sergènte

Vocabolario on line

sergente sergènte (ant. sargènte) s. m. [dal fr. ant. serjant, sergent (che è il lat. serviens -entis, part. pres. di servire «servire»)]. – 1. a. In epoca cavalleresca, il capo dei donzelli, valletti [...] Attualmente, dopo la riforma del 1995 nella gerarchia militare, primo grado di sottufficiale, cui sono attribuite, di mezzi: s. dell’esercito, s. di aviazione, s. di marina (il grado corrispondente nei carabinieri è vice brigadiere). S. maggiore e ... Leggi Tutto

defilaménto

Vocabolario on line

defilamento defilaménto s. m. [der. di defilare]. – 1. Protezione dal tiro delle armi o dalla vista del nemico, dietro un ostacolo. 2. Nella marina militare, manovra di parata, nella quale più navi in [...] linea di fila passano a distanza ravvicinata, e di controbordo, dalla nave che sia sede di un’alta autorità cui compete la resa degli onori. 3. Sfilata, parata militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

coscrizióne

Vocabolario on line

coscrizione coscrizióne s. f. [dal lat. conscriptio -onis, der. di conscribĕre «arruolare», secondo il modello del fr. conscription]. – Reclutamento di soldati al servizio militare (obbligatorio, in [...] Italia, fino al 2005); leva dei giovani atti alle armi: fare la c.; legge sulla c. obbligatoria; c. marittima, arruolamento della gente di mare per costituire il personale della marina militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sottotenènte

Vocabolario on line

sottotenente sottotenènte s. m. [comp. di sotto- e tenente]. – 1. Il primo grado della gerarchia degli ufficiali nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, gli compete di regola [...] di un plotone o di unità equivalente: s. in servizio permanente effettivo; s. di complemento. 2. Nella marina militare, s. di vascello, grado, corrispondente a quello di tenente dell’esercito, immediatamente superiore al grado di guardiamarina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sottufficiale

Vocabolario on line

sottufficiale (meno com. sott’ufficiale, sottoufficiale, ant. sottofficiale, ecc.) s. m. e f. [comp. di sotto- e ufficiale2 (sost.), sull’esempio del fr. sous-officier]. – Nella gerarchia militare (esercito, [...] : un s.; i s. della guardia di finanza, della guardia forestale, della polizia (della polizia della strada, ecc.), dei vigili urbani, dei vigili del fuoco; e inoltre della marina mercantile (nostromi, capi fochisti e meccanici, maestri d’ascia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Enciclopedia
marina militare
marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Oxley, John
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali