maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni [...] vecchio m. insidia le ragazzine. 3. Denominazione gergale di un particolare tipo di mezzo d’assalto, usato dalla marinamilitare italiana nella seconda guerra mondiale spec. per colpire unità nemiche nei loro porti, costituito da un grosso siluro ...
Leggi Tutto
scorreria
scorrerìa s. f. [der. di scorrere]. – Rapida e improvvisa incursione di reparti armati in territorio nemico, o comunque non proprio né di alleati, per saccheggiarlo e devastarlo: così i Romani [...] e con le rotte e con le scorrerie, ... diventarono sempre più ricchi e più potenti (Machiavelli). Nel linguaggio della marinamilitare, incursione o escursione con navi veloci e di sorpresa. In usi fig., e per lo più scherz., incursione, ingerenza ...
Leggi Tutto
artefice
artéfice s. m. [lat. artĭfex -fĭcis, comp. di ars artis «arte» e tema di facĕre «fare»]. – 1. Chi esercita un’arte manuale che richieda esperienza e ingegno; anticam. anche artigiano, artista. [...] 3. a. Nell’esercito, operaio o soldato addetto agli arsenali militari; ant., maestro a., l’armaiolo incaricato della riparazione delle armi bianche e da fuoco. b. In marina, militare della categoria fochisti, specializzato in riparazioni meccaniche. ...
Leggi Tutto
turbonave
s. f. [comp. di turbo- e nave]. – Nave con macchine motrici a turbina (è termine riferito soltanto a navi mercantili e per passeggeri, non a navi della marinamilitare). ...
Leggi Tutto
dettaglio
dettàglio s. m. [dal fr. détail, der. di détailler: v. dettagliare]. – 1. a. Circostanza minuta, particolarità: esporre tutti i d. di un fatto (o un fatto in tutti i d.); entrare nei d., nei [...] esaminare in dettaglio. b. Vendere, vendita al d., al minuto, in piccole quantità (contr. di all’ingrosso). 2. Nella marinamilitare italiana, l’insieme dei servizî necessarî alla vita dell’equipaggio e all’ordinato svolgersi dei lavori di bordo, che ...
Leggi Tutto
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] o ruoli: assistente t. del genio, di meteorologia, di informatica; ruolo t.-amministrativo, ruolo t.-operativo; nella marinamilitare, corpi t., categorie di ufficiali non di stato maggiore, che attualmente comprendono i corpi del genio navale, delle ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di [...] le lettere credenziali. c. A Genova, nel sec. 16°, il comandante generale dell’intera armata della repubblica. Nella marinamilitare francese, p. marittimo, il comandante in capo di un dipartimento marittimo. d. Titolo dato, nel passato, ai direttori ...
Leggi Tutto
contabile
contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; [...] con istituti esteri e nazionali corrispondenti del Tesoro italiano. 3. s. m. e f. Nelle navi della marinamilitare italiana, il sottufficiale capocarico, cioè quello più anziano di ciascuna specialità, consegnatario delle armi e dei materiali della ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] , tipo di nave mercantile, molto diffuso, con castello, cassero centrale e cassero di poppa. Nella marinamilitare, speciale sovrastruttura disposta sul ponte di volo delle navi portaeromobili (portaerei, incrociatori tuttoponte), generalmente di ...
Leggi Tutto
sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci [...] ’esercito: Garibaldi e i Mille sbarcarono a Marsala; le truppe nemiche sono sbarcate di sorpresa in alcuni punti della costa orientale. c. Nella marinamilitare e mercantile, cessare di far parte dello stato maggiore o dell’equipaggio di una nave. ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....