conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] e guidare il tubetto pollinico; fascio c., di una foglia, lo stesso che fascio fibrovascolare, o nervo. 4. Nella marinamilitare, cacciatorpediniere di una flottiglia, o nave più grande, su cui è imbarcato il comando di flottiglia (è perciò detto ...
Leggi Tutto
riservetta
riservétta s. f. [dim. di riserva]. – 1. Nelle opere di fortificazione permanenti o campali, piccolo locale, per lo più interrato e protetto, in cui si conservano le munizioni destinate ad [...] alimentare l’azione di fuoco dei reparti (di fanteria o di artiglieria) impegnati in combattimento. 2. Nella marinamilitare, piccolo deposito, costituito generalm. da un cassonetto metallico posto in coperta, dove vengono conservate le munizioni di ...
Leggi Tutto
VAS
s. f. – Nella marinamilitare italiana, sigla di Vedetta Anti-Sommergibile, denominazione comune con cui erano indicate le unità leggere antisommergibili durante la seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi [...] dislocare, nei tipi più grandi, anche oltre 5000 tonnellate. Del nome rimane traccia anche attualmente nei gradi della marinamilitare sottotenente, tenente e capitano di vascello, che, oltre agli ufficiali del Corpo di Stato Maggiore, sono riferiti ...
Leggi Tutto
luogotenente
luogotenènte s. m. [comp. di luogo e del part. pres. di tenere]. – 1. In genere, chi tiene temporaneamente un ufficio (per lo più una carica altissima) invece di un’altra persona: l. del [...] divisione (queste denominazioni sono tuttora in uso in alcuni eserciti stranieri, per es. in Francia); analogam., nella marinamilitare, l. di vascello corrispondeva all’attuale tenente di vascello. 3. Con riferimento all’esercito romano, termine con ...
Leggi Tutto
sottoruolo
sottoruòlo s. m. [comp. di sotto- e ruolo]. – Nella marinamilitare, ripartizione organica e funzionale in cui sono variamente suddivisi gli ufficiali del corpo unico specialisti (in passato [...] detti ufficiali del CEMM) sulla base delle loro precedenti categorie e specialità nel grado di sottufficiale; per es., gli ex nocchieri e gli ex palombari appartengono al s. nautico, gli ex meccanici e ...
Leggi Tutto
nostromo
nostròmo (ant. nostruòmo e nostr’uòmo) s. m. [dallo spagn. gerg. nuestramo «scrivano» (propr. «nostro padrone», comp. di nuestro «nostro» e amo «padrone, capo»), raccostato a uomo]. – 1. ant. [...] Uomo di fiducia del comandante di una nave per i servizî marinareschi. 2. Nella marinamilitare e mercantile, il grado più alto dei sottufficiali della categoria nocchieri o del personale di coperta, che, nelle grandi unità, si denominano, in base ...
Leggi Tutto
VDS
〈vuddi-èsse〉 s. m. (o V.D.S.). – Nella marinamilitare, sigla dell’ingl. Variable Depth Sonar «ecogoniometro a profondità variabile», denominazione di un particolare tipo di ecogoniometro impiegato [...] a rimorchio da alcune unità navali e da elicotteri antisom: rispetto al tradizionale ecogoniometro (che è fissato allo scafo) presenta il vantaggio di poter filare in acqua il trasduttore dell’apparecchiatura ...
Leggi Tutto
vedetta
vedétta s. f. [da veletta2, alterato per raccostamento a vedere]. – 1. Luogo alto, eminente (in terra o su una nave), scelto come posto d’osservazione e di avvistamento, soprattutto in operazioni [...] punto elevato, generalm. a proravia, per segnalare sistematicamente qualunque cosa possa interessare la navigazione. 3. estens. Nella marinamilitare, vedetta (o nave vedetta, pl. navi vedetta), unità leggera e molto veloce, derivata dai mas (v.); il ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] compiute le operazioni di aggiustamento del tiro, i cui risultati sono utilizzati nel tiro d’efficacia dell’intera batteria. Nella marinamilitare, qualunque cannone di cui una nave è armata. Per capo pezzo, v. capopezzo. Per l’uso fig. di pezzo da ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....