• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Storia [175]
Militaria [172]
Industria [59]
Industria aeronautica [32]
Diritto [29]
Arti visive [25]
Trasporti [21]
Architettura e urbanistica [21]
Trasporti terrestri [20]
Matematica [17]

vìṡita

Vocabolario on line

visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] che viene o è venuta a far visita: c’è una v. per te; non riesco a liberarmi dalle visite. b. Nella marina militare, v. di corpo, la visita che ogni ufficiale deve fare ai suoi superiori quando assume o lascia una determinata destinazione; v. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

brigata

Vocabolario on line

brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] , il primo grado degli ufficiali generali, corrispondente al grado di ammiraglio della marina militare, e, per alcune armi e ruoli tecnici (genio, commissariato, ecc.), non della marina, a quello di maggiore generale. b. B. aerea, lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

capitano

Vocabolario on line

capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] compagnia di soldati o di un corpo equivalente: nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali Nella marina militare, c. di corvetta, di fregata, di vascello: gradi degli ufficiali della marina militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tabèlla

Vocabolario on line

tabella tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] ; le tabelle d’armamento sono stabilite da norme interne per la marina militare, da accordi sindacali o da prescrizioni delle autorità amministrative per la marina mercantile. In marina e in aeronautica, t. di deviazione (o, meno bene, della bussola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

santabàrbara

Vocabolario on line

santabarbara santabàrbara s. f. [dal nome di s. Barbara, patrona degli artiglieri, degli artificieri e dei marinai della marina militare] (pl. santebàrbare). – Nella marina militare, denominazione corrente [...] del deposito delle munizioni (forse perché l’immagine della santa patrona ornava l’entrata dei depositi stessi); nel passato, il termine indicava anche i depositi di munizioni delle fortezze. L’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

magażżinière

Vocabolario on line

magazziniere magażżinière s. m. (f. -a) [der. di magazzino]. – Chi ha la custodia di un magazzino, pubblico o privato, e la cura delle cose in esso conservate. Nell’esercito, il militare che ha in custodia [...] un magazzino del casermaggio; in marina, colui che ha in consegna il materiale consumabile e di dotazione di un determinato servizio di bordo (macchina, attrezzature, viveri, ecc.): nella marina militare, sinon. di contabile o capocarico. ... Leggi Tutto

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] delle valute; il q. delle partenze, degli arrivi, in stazioni ferroviarie, automobilistiche, aeree, marittime; quadro di servizio, nella marina militare, tabella o bacheca in cui sono giornalmente riportati i servizî e i turni di guardia da espletare ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] d.; la d. ha da fare qualche obiezione?; collegio di difesa, l’insieme degli avvocati difensori. b. D. militare marittima, nella marina militare italiana, l’organizzazione locale che provvede alla difesa di una nave o piazza o base marittima. 5. ant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

frónte

Vocabolario on line

fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] attacchi, anche fig.: Se ’l nome tuo nel mondo tegna f. (Dante), resista all’opera del tempo, duri lungamente. g. Nella marina militare, la f. (o il f.), la parte scoperta di una nave da guerra dove si trovano le sue armi (artiglierie, mitragliatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

rastrèllo

Vocabolario on line

rastrello rastrèllo (ant. o pop. rastèllo) s. m. [lat. rastĕllus, dim. di raster o rastrum: v. rastro]. – 1. a. Arnese agricolo costituito da un elemento trasversale munito di denti (o rebbî) di legno [...] porte, ... si mettessero soldati fuori del rastello con baionette in canna (Muratori). 3. Nel linguaggio della marina militare, sistema di cordicelle opportunamente disposte, usato in passato per distendervi ad asciugare al sole la biancheria lavata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
marina militare
marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Oxley, John
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali