• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Storia [176]
Militaria [173]
Industria [59]
Industria aeronautica [32]
Diritto [29]
Arti visive [25]
Trasporti [21]
Architettura e urbanistica [21]
Trasporti terrestri [20]
Matematica [17]

camìcia

Vocabolario on line

camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] aggettivo di colore, ha spesso indicato la divisa propria di un corpo militare o di un partito: la c. rossa dei garibaldini; la c. per la custodia di carte, documenti e sim. b. In marina, c. della vela, quella parte delle vele quadre che ricopre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

lanciatóre

Vocabolario on line

lanciatore lanciatóre s. m. [der. di lanciare]. – 1. (f. -trice) Chi lancia (armi o proiettili): quella Turba di sagittari e lanciatori (T. Tasso). Nello sport, atleta che partecipa a gare di lancio [...] il giocatore che cerca di abbattere la porta con la palla. In marina, spec. in passato, il marinaio che, ritto sulla prua di della fiocina sui cetacei. 2. a. Nella terminologia militare, sinon. di lanciamissili e di lanciasiluri, con particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

schieraménto

Vocabolario on line

schieramento schieraménto s. m. [der. di schierare]. – 1. Lo schierare, lo schierarsi, l’essere schierato: s. tattico, strategico, offensivo; lo s. delle truppe; lo s. di un reparto; in taluni casi anche [...] a tracolla, e le camionette (Pasolini). In partic., nel linguaggio militare, la disposizione delle forze nel senso della fronte e in quello sia nel campo strategico sia in quello tattico; in marina, la disposizione delle navi di una forza navale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] a carte per far l’o. della cena; nel linguaggio militare, ora x o ora zero, espressione con cui viene indicato per simbolo la lettera h posta in alto a destra. 7. In marina e in aviazione, è termine usato per segnalare in modo semplice una posizione ... Leggi Tutto

inviṡìbile

Vocabolario on line

invisibile inviṡìbile agg. [dal lat. tardo invisibĭlis, comp. di in-2 e visibĭlis «visibile»]. – 1. In senso generico, non visibile, che non può essere veduto. Si dice, in partic.: a. In senso assoluto, [...] .; cucitura, rammendo invisibile. d. Nella terminologia militare aeronautica, detto di bersaglio volante che per particolari immigrazione, afflusso e deflusso di turisti), attività della marina mercantile e dell’aviazione nazionale per conto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] in tempo di guerra, persino la fucilazione. Analogam., in marina, luogo destinato a ogni componente dell’equipaggio in determinate P. d’osservazione, quello in cui si colloca un osservatore militare o civile, e anche, con senso più generico, il luogo ... Leggi Tutto

diṡarmare

Vocabolario on line

disarmare diṡarmare v. tr. e intr. [comp. di dis-1 e armare]. – 1. tr. a. Spogliare delle armi: d. il nemico, i prigionieri; riuscirono a catturare l’assassino e a disarmarlo; di fortezze e sim., togliere [...] linguaggio teatrale, togliere le scene smontando i telai su cui sono attaccate le tele. c. In marina, d. una nave (militare o mercantile), toglierla dal servizio attivo, sbarcandone l’equipaggio e tenendola in porto col minimo personale necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

disarmo

Vocabolario on line

disarmo diṡarmo s. m. [der. di disarmare]. – 1. L’operazione di disarmare e il risultato: procedere al d. dei prigionieri; iniziare il d. di una fortezza. Più comunem., limitazione o abolizione degli [...] della loro esecuzione: il d. dei sostegni del cemento armato; il d. di una volta, di un arco. 3. In marina, condizione di una nave, militare o mercantile, tolta temporaneamente o definitivamente dal servizio: bastimento in d.; mettere in d. una nave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

abbattuta

Vocabolario on line

abbattuta s. f. [der. di abbattere]. – 1. a. non com. Abbattimento. b. Zona di bosco nella quale sono stati abbattuti gli alberi; tagliata. c. Insieme di alberi abbattuti, anche come apprestamento difensivo [...] militare (ostacolo passivo che può rendersi attivo con mine e trappole); nel passato gli alberi erano disposti con i rami rivolti verso il nemico per rompere le ordinanze di cavalleria. 2. In marina: a. Movimento angolare, verso dritta o verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] Con compl. predicativo: a. soldato, partire per fare il servizio militare; è andato parroco in montagna, come parroco, a far le rosso (cfr. più avanti, al n. 5 g). 3. In marina, navigare in modo determinato dalla direzione del vento: a. col vento in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Enciclopedia
marina militare
marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Oxley, John
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali