• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Storia [176]
Militaria [173]
Industria [59]
Industria aeronautica [32]
Diritto [29]
Arti visive [25]
Trasporti [21]
Architettura e urbanistica [21]
Trasporti terrestri [20]
Matematica [17]

multiruòlo

Vocabolario on line

multiruolo multiruòlo agg. e s. m. [comp. di multi- e ruolo], invar. – Propriam., che, o chi, ricopre più ruoli o funzioni. In partic., nel linguaggio militare, di mezzo mobile impiegato in più ruoli, [...] , di aeromobile capace di assolvere, variando l’armamento, missioni sia di intercettazione sia di bombardamento (caccia m.); in marina, di unità navale munita con varî sistemi d’arma, in grado di assolvere compiti diversi, come, per es., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ìmpari

Vocabolario on line

impari ìmpari (ant. impàri) agg. [dal lat. impar -ăris, comp. di in-2 e par «pari, uguale»]. – 1. Non pari, quindi disuguale: Gierusalem sovra duo colli è posta D’i. altezza (T. Tasso); più esplicitamente, [...] , ecc.). 3. Come sinon. di dispari (in contrapp. a pari), nel linguaggio della marina, guardia i., uno dei due turni in cui era un tempo diviso l’equipaggio di una nave militare, per l’espletamento continuativo e regolare dei servizî di bordo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

avanti

Vocabolario on line

avanti (ant. e poet. avante) avv., prep. e s. m. [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab]. – 1. Avv. di luogo. a. Indica la direzione che si ha di fronte, in contrapp. a dietro, indietro, [...] ti scoraggiare; a.!, smetti di seccarmi; avanti, march!, comando militare o ginnico di iniziare la marcia. Talora preceduto da in: di Rocroi (Manzoni); a. lettera (v. lettera). 4. In marina (anche s. m.), ogni parte della nave a proravia della sezione ... Leggi Tutto

radiare²

Vocabolario on line

radiare2 radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona [...] dal partito o dalle file del partito; r. dall’albo professionale; r. dal numero dei soci, ecc. In marina, r. una nave (militare o mercantile), toglierla definitivamente dal servizio attivo, e quindi anche dagli elenchi del naviglio navigante; le navi ... Leggi Tutto

saluto

Vocabolario on line

saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] o straniere, ai caduti in guerra o in servizio: s. militare, nelle Forze Armate italiane, eseguito di norma portando la mano s. individuale; s. di reparto; il s. con l’arma). Nella marina: s. con le sirene, s. con la bandiera (abbassando e rialzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gatto

Vocabolario on line

gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] se vi fossero delle scalfitture. c. Nell’antica arte militare, specie di ariete destinato a demolire le mura; generalmente aveva ghiaccio, o per battere le piste sui campi di sci. 6. In marina: a. Tipo di nave medievale, analogo al flauto. b. Buco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ospedale

Vocabolario on line

ospedale (pop. tosc. spedale) s. m. [lat. hospitale, neutro sostantivato dell’agg. hospitalis «ospitale», col senso di «alloggio per forestieri»; v. anche ospitale2]. – 1. ant. Ospizio per forestieri, [...] più propriam. case di cura o cliniche); o. civile; o. militare, per il ricovero di militari feriti o ammalati; o. generali; periodo della degenza: ha fatto tre mesi di ospedale. b. In marina: o. (o infermeria) di bordo, l’insieme dei locali destinati ... Leggi Tutto

sinistra

Vocabolario on line

sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La [...] ogni parte; la s. di una fila, di uno schieramento militare; fronte a sinistr(a)!, attenti a sinistr(a)!, comandi militari; di chi, dal palcoscenico, guarda verso gli spettatori; in marina, la parte della nave disposta a sinistra del suo piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
marina militare
marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Oxley, John
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali