• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Storia [176]
Militaria [173]
Industria [59]
Industria aeronautica [32]
Diritto [29]
Arti visive [25]
Trasporti [21]
Architettura e urbanistica [21]
Trasporti terrestri [20]
Matematica [17]

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] al raddobbo, manutenzione, rifornimento di navi e aerei della marina, e al ricovero di questi ultimi; dal punto di tecnica e logistica per il suo impiego operativo di carattere soprattutto militare, o anche civile. d. B. missilistica, il luogo dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

móstra

Vocabolario on line

mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista [...] stormo e far lor mostra (Dante); Passati i cavalieri, in m. viene La gente a piede (T. Tasso). b. Nella marina militare, appello periodico di controllo che durante la notte viene fatto, con l’ordine guardia alla m.!, al personale di guardia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

caposquadrìglia

Vocabolario on line

caposquadriglia caposquadrìglia s. m. (anche f., nel sign. 1) [comp. di capo e squadriglia] (pl. m. capisquadrìglia, pl. f. le caposquadriglia). – 1. a. Nella marina militare e in aeronautica, l’ufficiale [...] che ha il comando di una squadriglia. b. Genericam., capo di una piccola squadra. 2. In marina, anche l’unità nella quale l’ufficiale risiede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

vinìcolo

Vocabolario on line

vinicolo vinìcolo agg. [comp. di vino e -colo, con valore di suffisso aggettivale generico]. – Relativo alla produzione del vino: industria v., esposizione v.; consorzio vinicolo. Come s. f., la vinicola, [...] nome di stabilimenti di industria vinicola; in marina, lo spaccio di vini, liquori, generi di conforto sulle navi della marina militare. ... Leggi Tutto

arruolare

Vocabolario on line

arruolare (non com. arrolare) v. tr. [dal fr. enrôler, der. di rôle «ruolo»] (io arruòlo, ecc.). – Iscrivere nei ruoli delle milizie (o anche, per estens., nella compagine di formazioni paramilitari [...] le armi; reclutare il personale per la Marina militare; scegliere il personale che deve armare una nave mercantile e definire il contratto di lavoro. Rifl., farsi iscrivere in una milizia: arruolarsi in marina; molti si arruolarono volontarî; si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

guardiamarina

Vocabolario on line

guardiamarina s. m. [da guardia marina, esemplato sul fr. garde-marine, che è propriam. una forma abbrev. di (soldat o officier) de la garde marine], invar. – Nella marina militare italiana, il primo [...] grado degli ufficiali del corpo di stato maggiore: corrisponde al grado di sottotenente nell’esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rónda

Vocabolario on line

ronda rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, [...] e il controllo dei militari in libera uscita o comunque fuori caserma; r. d’ordine pubblico, con compiti di polizia; nella marina militare indica il servizio di controllo organizzato a bordo, di giorno e di notte, mediante apposite pattuglie; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] , alla voce!, ordine che si dà quando si intende annullare quello precedente; saluto alla v., nella marina militare, quando l’equipaggio di una nave, schierato in parata sull’alberatura e sui ponti, ripete all’unisono, tre volte, il grido di «urrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

incazzottare

Vocabolario on line

incazzottare v. tr. [der. di cazzotto; nel sign. 2, da cazzotto di tabacco, per la forma] (io incazzòtto, ecc.). – 1. Prendere a cazzotti; più frequente il rifl. recipr. incazzottarsi, scambiarsi cazzotti [...] con la propria sagola, così che, una volta issata, si possa spiegarla di colpo tirando la sagola stessa: operazione che viene eseguita, soprattutto nella marina militare, per la bandiera di bompresso (jack) e per la bandiera di navigazione. ... Leggi Tutto

distintivo

Vocabolario on line

distintivo agg. e s. m. [der. di distinguere, distinto]. – 1. agg. Atto a distinguere: segno d., caratteri distintivi. In linguistica, carattere d. (o tratto pertinente), di un fonema e in genere di [...] di segnalazione (d. del codice); anche, colore, emblema o sigla che ogni armatore mette sulle sue navi per distinguerle. Nella marina militare, sigla o numero che ogni unità minore porta sui fumaioli o sulla murata, a prua, per riconoscimento; d. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Enciclopedia
marina militare
marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Oxley, John
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali