cercine
cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. [...] a. Copricapo fatto a guisa di cercine. b. Acconciatura femminile del capo, con i capelli avviluppati a cercine. 3. In marina, denominazione antica del rinforzo che corre lungo gli orli delle vele, costituito da un cavo speciale (ralinga) cucito alla ...
Leggi Tutto
accapponare2
accapponare2 v. tr. [der. di cappone 2] (io accappóno, ecc.). – Nel linguaggio di marina, recuperare l’ancora a bordo; anche capponare e, più com., caponare (v.). ...
Leggi Tutto
capopezzo
capopèzzo s. m. [comp. di capo e pezzo] (pl. capipèzzo). – Graduato di truppa che comanda i serventi addetti a un pezzo di artiglieria; in marina, il sottufficiale o graduato che ha la responsabilità [...] dell’armamento e del funzionamento di un cannone ...
Leggi Tutto
quartierato
agg. [der. di quartiere, nel sign. 5 b]. – In marina, detto di bastimento, o delle sue forme, quando sono piene, rotonde, spec. con riferimento alla sezione trasversale dello scafo. È il [...] contrario di stellato ...
Leggi Tutto
capoposto
capopósto s. m. [comp. di capo e posto2] (pl. capipósto). – Graduato di truppa, capo di un posto di guardia. Nella marina militare, il responsabile di un semaforo o di una stazione radio. ...
Leggi Tutto
quartiermastro
s. m. [comp. di quartiere e mastro, modellato sull’oland. kwartiermeester «mastro degli alloggiamenti»; cfr. anche ted. Quartiermeister]. – 1. Negli eserciti dei sec. 16°-17°, carica militare [...] della truppa (e nell’esercito tedesco tale denominazione rimase in vigore fino alla prima guerra mondiale). 2. a. Nella marina da guerra velica, l’ufficiale incaricato di chiamare gli uomini a fare il quarto e a eseguire determinate manovre; oggi ...
Leggi Tutto
quartigliere
quartiglière s. m. [dallo spagn. cuartelero, der. di cuartel «quarta parte, quartiere»]. – 1. Sulle unità navali della marina militare, marinaio destinato alla sorveglianza e al rassetto [...] dei locali posti solitamente nei ponti inferiori. 2. a. Piantone incaricato della pulizia delle camerate nelle caserme. b. Nelle carceri, detenuto che, per buona condotta, è adibito ai varî servizî ...
Leggi Tutto
legatura
s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] di un cavo per impedire che si sfilacci (in questo caso è detta l. in cima o impalmatura). Legature particolari usate in marina sono: l. piana, ottenuta avvolgendo più volte nel medesimo senso la cimetta all’esterno delle due parti da unire; l ...
Leggi Tutto
sandolino
(non com. sandalino) s. m. [dim. di sandolo, sandalo2]. – Nella marina da diporto, piccolissima imbarcazione, lunga e stretta, a fondo piatto, dove siede un solo vogatore, munito di un remo [...] alla battana ...
Leggi Tutto
troposfera
troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza [...] con l’innalzarsi della quota in media di 6 °C per ogni chilometro, e si hanno moti turbolenti che ne rendono pressoché uniforme la composizione. Per analogia, t. marina, la zona degli oceani nella quale hanno luogo i moti ondosi e le correnti. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...