creta
créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). [...] il termine fr. craie (v.), che ha peraltro lo stesso etimo di creta. b. C. senesi, argille sabbiose ricche di microfauna marina, di color grigio chiaro, affioranti a sud-est di Siena, lungo la valle dell’Arbia; anche assol. le crete: in estate, le ...
Leggi Tutto
cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo [...] i terreni; di durata calcolata attorno ai 65 milioni di anni, il cretaceo ha inizio con una vasta regressione marina cui segue una trasgressione (detta trasgressione cenomaniana), ed è caratterizzato da movimenti che preannunciano la grande orogenesi ...
Leggi Tutto
armaiolo
armaiòlo (letter. armaiuòlo) s. m. [der. di arma]. – 1. Chi fabbrica, ripara e vende armi e armature. 2. a. Nell’organico militare, il sottufficiale che, presso i corpi dell’esercito (ad eccezione [...] dei reggimenti di artiglieria), attende alla conservazione e riparazione delle armi portatili. b. In marina (più com. armaròlo), militare della categoria cannonieri che fa parte della specialità destinata alla manutenzione e alle piccole riparazioni ...
Leggi Tutto
tanca1
tanca1 (o tànica) s. f. [dall’ingl. tank (v.)]. – 1. In marina, nome generico delle casse, o anche dei locali stagni ricavati nella costruzione stessa delle navi, destinati a contenere liquidi [...] come acqua potabile, combustibili, acqua di mare per zavorra, ecc. 2. Recipiente portatile, più comunem. detto, oggi, tanica (v.) ...
Leggi Tutto
armamento
armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] d’ogni tipo e d’ogni calibro di una nave da guerra: a. principale, di massimo calibro, e a. secondario. b. In marina, il complesso delle operazioni con cui si fornisce a una nave da guerra o mercantile il personale e tutto il materiale (munizioni ...
Leggi Tutto
tancheggiare
(ant. tangheggiare) v. intr. [der. del fr. tanguer «beccheggiare», di origine scandinava] (io tanchéggio, ecc.; aus. avere). – Francesismo usato talora nello sport della vela, raram. nel [...] linguaggio della marina militare o mercantile, per beccheggiare. ...
Leggi Tutto
armare
v. tr. [lat. armare, der. di arma -orum «armi»]. – 1. a. Fornire di armi: a. le truppe; a. di fucile, di baionetta; a. contro qualcuno, indurre ad offesa rifornendo di armi; a. una piazzaforte, [...] carica e con congegno di sicurezza disimpegnato), alzare il cane e mettere in tensione la molla del percussore. 4. In marina: a. A. un bastimento, fornirlo della sua attrezzatura navale, spec. quella relativa alla velatura (quindi, a. a brigantino, a ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] è sorretto da un fascio di nervature a raggiera che ha origine alla sommità di una colonna o da una mensola. In marina, orientamento a v., speciale orientamento, su diversi angoli di apertura al vento, dei singoli pennoni di un albero a vele quadre ...
Leggi Tutto
tancheggio
tanchéggio (ant. tanghéggio) s. m. [der. di tancheggiare; in fr. tangage]. – Nello sport della vela, raram. in marina, sinon. di beccheggio (v. tancheggiare). ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...