tanchista
s. m. [der. di tanca1] (pl. -i), non com. – Nella marina mercantile, marittimo imbarcato su petroliere col grado di sottufficiale, esperto nelle operazioni di carico e di scarico delle cisterne. [...] ◆ Anche tankista, coniato sull’ingl. tank (v.) ...
Leggi Tutto
ventame
s. m. [der. di vento]. – In marina: a. Il lato verticale di una bandiera opposto a quello della guaina d’inferitura e che si muove libero al vento. b. Lato poppiero delle vele auriche in genere [...] e della randa in partic.; è sinon. meno com. di caduta o filo ...
Leggi Tutto
ingombrare
(ant. ingomberare) v. tr. [der. di un celtico *combŏros; cfr. fr. encombrer] (io ingómbro, ecc.). – 1. a. Riempire, occupare un luogo o uno spazio, costituendo un impedimento al passaggio, [...] i venditori ambulanti avevano ingombrato il porticato con le loro baracche; hai ingombrato tutto il corridoio con le tue valigie. In marina, i. la fronte, rimettere a posto sulle navi da guerra le gru e gli altri attrezzi che erano stati rimossi per ...
Leggi Tutto
tanetiano
(o thanetiano) agg. e s. m. [dall’ingl. thanetian, der. del nome dell’isola di Thanet, alle foci del Tamigi]. – In geologia, il piano medio-superiore del Paleocene (periodo dell’era terziaria), [...] del quale si verificò nell’Europa occidentale una grande ingressione marina, documentata dalla successione stratigrafica del bacino anglo-parigino, ricca di fossili marini, mentre ai bordi della regione parigina si formarono conglomerati che ...
Leggi Tutto
strafilare
v. tr. [der. di filo1, col pref. stra- nel sign. di tras-]. – In marina, unire due pezzi di tela facendo passare una cordicella negli occhielli ricavati nei loro lembi. ...
Leggi Tutto
avvelare
v. tr. [dal lat. advelare; nel sign. 2, der. di vela] (io avvélo, ecc.), ant. – 1. Velare, coprire con velo: l’anima in leggendo s’avvela d’una indefinita mestizia (Mazzini). 2. In marina, fornire [...] di vele una nave e spiegare le vele al vento (più com. invelare) ...
Leggi Tutto
accavigliare
v. tr. [der. di caviglia] (io accavìglio, ecc.). – 1. Avvolgere sulle caviglie dell’orditoio la lana o la seta filata per lavorarla. 2. In marina, avvolgere i cavi attorno alle caviglie [...] durante una manovra ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali [...] che abitano ambienti e territorî determinati, comunem. indicato in rapporto alle caratteristiche dell’ambiente stesso: f. marina, lacustre, terrestre, tropicale, glaciale, f. cosmopolita, ecc. In paleontologia, f. calda, quella che caratterizza i ...
Leggi Tutto
accavigliatore
accavigliatóre s. m. (f. -trice) [der. di accavigliare]. – Chi accaviglia; operaio incaricato dell’accavigliatura nella tessitura. In marina, chi lega i capi dei cavi alla caviglia durante [...] una manovra ...
Leggi Tutto
alberante
s. m. [der. di albero2 (della nave)]. – In marina: 1. Gabbiere scelto che, sulle navi a vela, posto ai piedi dell’albero presso le cavigliere (pazienze), ha il compito di porgere ai marinai, [...] che devono alarle, le varie corde che discendono dall’alberata e di dar loro volta o filarle secondo gli ordini di chi dirige la manovra. Si chiama anche capomanovra e prende nome dall’albero a cui è destinato: ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...