acceppare
v. tr. [der. di ceppo] (io accéppo, ecc.). – Nel linguaggio di marina, legare solidamente il ceppo dell’ancora dopo averla salpata e traversata. ...
Leggi Tutto
puntellamento
puntellaménto s. m. [der. di puntellare]. – Il puntellare, l’operazione del puntellare: procedere al p. di un soffitto, di una parete; anche in senso fig.: il p. di un’azienda in dissesto; [...] per il p. di questa tesi occorrerebbero testimonianze ben più autorevoli. Con sign. concreto, in marina (anche puntellaggio e puntellatura), la serie di puntelli, generalm. subverticali, che sostengono lo scafo di una nave, o di una imbarcazione, ...
Leggi Tutto
gemello
gemèllo agg. e s. m. (f. -a) [lat. gemĕllus, dim. di gemĭnus «doppio»]. – 1. Nato da uno stesso parto, con uno o più fratelli: è il suo fratello g.; per lo più al plur.: fratelli g., sorelle [...] : un paio di gemelli d’oro. b. In cristallografia, termine oggi non più usato per geminato. c. In marina, gemelli, denominazione usata talvolta per indicare particolari galleggianti di draghe costituiti nella zona prodiera da due parti indipendenti ...
Leggi Tutto
foraneo
foràneo agg. [dal lat. tardo foraneus, der. di foris, foras «fuori»]. – 1. Che è fuori della città: essendo uniti alla città sei grossi borghi e altrettante grosse parrocchie f. (Magalotti). [...] si può dividere una diocesi; ha il cómpito di vigilare sulle parrocchie a lui sottoposte e sui loro sacerdoti. 2. Nel linguaggio di marina e dei geografi, di opera o struttura che sia esterna a un porto o a una rada: diga, difesa f.; promontorio f ...
Leggi Tutto
punteria
punterìa s. f. [der. di punta1, puntare1]. – 1. L’insieme degli strumenti che servono a effettuare il puntamento di un’artiglieria. Nella marina militare, anche con il sign. di puntamento. 2. [...] In meccanica, organo di forme diverse (asta, cilindro), obbligato a muoversi di moto rettilineo alternativo entro apposite guide, comandato per lo più da una camma in moto rotatorio. Nell’impiego per la ...
Leggi Tutto
quercia
quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] (DS), il cui simbolo era appunto una quercia, scioltosi nel 2007 e confluito nel Partito Democratico (PD). 2. Quercia marina, alga bruna delle fucacee (Fucus vesiculosus), comune sulle coste settentr. dell’Atlantico e del Pacifico, con tallo lungo da ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] amministrativo, matricolare e di mobilitazione dei comandi e delle unità che ne costituiscono il «carico di mobilitazione». Nella marina militare, d., o più propr. d. del corpo equipaggi militari e marittimi, ogni gruppo a terra di sottufficiali ...
Leggi Tutto
crine
s. m. (ant. crina s. f.; ant., ma tuttora in uso nel sign. 1, crino) [lat. crīnis «crine, capello, chioma»]. – 1. Ciascuno dei peli della criniera o della coda del cavallo e di animali affini, [...] sotto forma di trecce ritorte, usato per imbottiture, imballaggi, materassi. C. vegetale marino, fornito dalle foglie seccate di due piante monocotiledoni, Zostera marina e Posidonia oceanica, usato per imbottiture e imballaggi. 3. Tessuto rigido di ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] vele di maestra e di trinchetto, serve a sollevare e sostenere la loro pesante parte centrale. Nel gergo della marina militare, il portello anteriore del lanciasiluri subacqueo (quello posteriore, che viene aperto per introdurre il siluro nel tubo di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...