Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri [...] , lo si può improvvisare al momento ed è estremamente creativo: «Do you habe verstehen esto mio discorso un peu complicated?». (Marina Gersony, Giornale, 27 febbraio 2006, p. 50, Milano Cronaca).
Composto dall’agg. europ(eo) aggiunto al s. m. (esper ...
Leggi Tutto
cappellone
cappellóne s. m. [accr. di cappello]. – 1. Ampio cappello: film di cappelloni (o assol. cappellone), nome popolare dei film di tipo western, dal cappello a larga tesa caratteristico dei cow-boys. [...] novizio (con allusione al modo goffo di portare il copricapo militare nei primi tempi del servizio). 3. In marina, grosso fanale elettrico volante, con riflettore, che viene temporaneamente sistemato in qualche punto della nave ove occorra avere ...
Leggi Tutto
avvicinamento
avvicinaménto s. m. [der. di avvicinare]. – 1. L’avvicinare, l’avvicinarsi: chiedere un trasferimento per a. alla famiglia, al coniuge. In partic., nel linguaggio milit., movimento tattico [...] compie per portarsi dalla zona di attesa alla base di partenza per l’attacco (con questo sign., anche marcia d’avvicinamento). In marina: a. di una forza navale, la fase che ha inizio quando l’esplorazione avanzata, col concorso anche di velivoli da ...
Leggi Tutto
megafono
megàfono s. m. [comp. di mega- e -fono]. – Strumento acustico, a forma conica e provvisto di un’imboccatura, destinato a rinforzare la voce e a dirigerla in una certa direzione, adoperato spec. [...] in marina, in raduni sportivi o d’altro genere, in manifestazioni di vario tipo. M. elettrico, costituito da un microfono, un amplificatore a transistori e un altoparlante a tromba racchiusi in un unico involucro di forma e dimensioni opportune; in ...
Leggi Tutto
retroammiraglio
retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio. ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] viene provocata una depressione sufficiente a richiamare aria dall’esterno; p. di vapore, per alimentare macchine e simili; in marina, presa dal mare, valvola che mette in comunicazione una condotta col mare. b. Per estens., in elettrotecnica, p. di ...
Leggi Tutto
presagio
preṡàgio s. m. [dal lat. praesagium, der. di praesagus «presago»]. – 1. a. Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune [...] (a più o meno lunga scadenza) la situazione meteorologica in una determinata località, e il pronostico stesso. c. In marina, segnali di presagio, quelli ottici (diurni: palloni, coni, cilindri, bandiere; notturni: luci di colore bianco e di colore ...
Leggi Tutto
maggiordomo
maggiordòmo s. m. [dal lat. maior domus «(il servo) maggiore della casa»]. – 1. a. Chi in palazzi signorili sovrintende alla servitù e al buon andamento della casa. M. di Sua Santità, carica, [...] ora abolita, di cui era investito il primo prelato palatino, con l’ufficio di sovrintendere ai palazzi apostolici. b. Nell’antica marina, il maestro di casa, cioè la persona preposta ai servizî di mensa. c. Nei sec. 16° e 17°, ufficiale di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...