eleotridi
eleòtridi s. m. pl. [lat. scient. Eleotridae, dal nome del genere Eleotris, der. del gr. ἕλειος «di palude»]. – Famiglia di pesci teleostei che comprende tutte specie esotiche, d’acqua dolce [...] e marina, dal corpo allungato, coperto di piccole squame, con due pinne dorsali, la prima delle quali sorretta da sei raggi spinosi; una specie, Eleotris marmorata, può raggiungere il metro di lunghezza. ...
Leggi Tutto
quadra1
quadra1 s. f. [dall’agg. quadro1]. – In marina, lo stesso che vela quadra (v. quadro1, n. 2 d): navigare alla q. (o a quadri), su nave attrezzata con vele quadre. ...
Leggi Tutto
grippiale
s. m. [der. di grippia]. – In marina, segnale galleggiante, generalmente a forma di gavitello, destinato a indicare la posizione di un’ancora affondata, alla quale viene collegato mediante [...] una grippia ...
Leggi Tutto
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: [...] ., giurista a cui il giudice, secondo un’antica prassi, chiedeva il parere sulla decisione di una causa. 3. ant. In marina, aiutante del pilota che sulla nave aveva funzione analoga a quella che ha oggi l’ufficiale di rotta. Nelle galee, ufficiale ...
Leggi Tutto
avvolgimento
avvolgiménto s. m. [der. di avvolgere]. – 1. L’avvolgere o l’avvolgersi, l’essere avvolto: a. del filo sul rocchetto; fig., letter., cammino tortuoso, intricato andirivieni di strade: un [...] ala dello schieramento avversario e d’investirne il tergo, mentre il restante delle forze impegna frontalmente il nemico. b. In marina, azione tattica per mezzo della quale una formazione navale sorpassa di prora (a. della testa) o di poppa (a. della ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] mostra di metallo, porcellana o plastica, degli orologi comuni, sulla quale sono segnati le ore e i minuti. b. In marina, q. di riduzione, strumento (usato in passato per piccole unità come i pescherecci) per la risoluzione grafica di problemi della ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, [...] l’asse longitudinale della nave o dell’aeromobile forma con la effettiva direzione del moto a causa dell’azione delle correnti marine o aeree. Andare alla d., di galleggiante abbandonato alle forze dei venti e delle correnti; fig., nell’uso com., con ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] può perciò essere cambiato quando è consumato); t. di lancio o t. lanciasiluri, lo stesso che lanciasiluri; t. di cubia, in marina, quella parte della cubia in cui si fa entrare il fusto delle ancore; t. dell’albero portaelica, il tubo che riveste l ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...