scontrare
v. tr. [der. di contro, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scóntro, ecc.). – 1. a. Incontrare, imbattersi in, trovarsi di fronte: Mentr’io andava, li occhi miei in uno Furo scontrati (Dante); [...] in combattimento, attaccare con furia. c. non com. o ant. Riscontrare, nel senso di confrontare, verificare. 2. a. In marina, s. il timone o la barra: portare rapidamente, durante un’accostata, il timone dalla parte opposta in modo da frenare o ...
Leggi Tutto
esaurimento
eṡauriménto s. m. [der. di esaurire]. – 1. a. L’atto, e più spesso l’effetto dell’esaurire, dell’esaurirsi: e. delle forze, dei capitali, di una vena d’acqua; vendita delle merci fino a e.; [...] di e. (F. De Sanctis). c. In psicologia, con senso generico, stato di ridotta funzionalità di un organismo. 2. a. In marina, operazione compiuta mediante appositi eiettori o pompe per vuotare i locali interni della nave dall’acqua ivi raccolta per ...
Leggi Tutto
esaurire
eṡaurire v. tr. [dal lat. exhaurire, comp. di ex- e haurire «attingere»] (io eṡaurisco, tu eṡaurisci, ecc.). – 1. a. Detto di pozzo, miniera e sim., attingerne, asportarne tutto il contenuto. [...] In marina, eseguire l’operazione di esaurimento, cioè di svuotamento dell’acqua dai locali interni della nave. b. In chimica, estrarre il più completamente possibile una o più sostanze da un’altra: e. una droga con un solvente, per asportarne i ...
Leggi Tutto
dissaturazione
s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere [...] Gt; questa scelta per dare lavoro ai dipendenti che - grazie alla ristrutturazione del sito - avrebbero problemi di dissaturazione. (Marina Cassi, Stampa, 26 febbraio 2008, p. 27, Economia).
Derivato dal s. f. saturazione con l’aggiunta del prefisso ...
Leggi Tutto
scontro
scóntro s. m. [der. di scontrare]. – 1. a. Lo scontrarsi di truppe nemiche; urto di forze militari, battaglia: i primi s. tra Romani e Cartaginesi in Italia avvennero sul Ticino e sulla Trebbia; [...] due autovetture hanno riportato solo lievi ferite. 2. Con accezioni tecniche varie: a. In meccanica, sinon. di finecorsa. b. In marina, artificio che s’introduce in un qualsiasi meccanismo per limitare la corsa di una sua parte mobile o per fissarla ...
Leggi Tutto
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare [...] , Stampa, 17 luglio 1998, p. 3) • Ex nuora di Audrey Hepburn, seguace del Dalai Lama, candidata con Milly Moratti Marina Spadafora, la stilista che vuole portare il Tibet a Milano. Crede nel Papa e nella reincarnazione. Voleva sposarsi in chiesa ma l ...
Leggi Tutto
miocene
miocène s. m. [comp. del gr. μείων «minore» e -cene]. – In geologia, epoca del periodo neogene dell’era cenozoica, caratterizzata, in Europa, da una notevole trasgressione marina e dal massimo [...] sviluppo dell’orogenesi alpina, cui fa riscontro una forte attività vulcanica; nella flora scompaiono gradualmente le piante a clima caldo e aumentano le caducifoglie, nella fauna scompaiono le nummuliti, ...
Leggi Tutto
sabotaggio
sabotàggio s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter «sabotare»]. – 1. a. Danneggiamento degli edifici o degli impianti di un’azienda agricola o industriale, compiuto allo scopo di impedire [...] in condizioni di clandestinità: il s. del centro missilistico di difesa antiaerea è stato portato a termine dagli incursori di marina. c. Azione di chi, per motivi politici o per comportamento sovversivo, attenta alla sicurezza dei mezzi pubblici di ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] circonda la terra]. – 1. a. La grande massa d’acqua marina che circonda in un complesso unico e continuo le terre emerse, comprendendo circa il 70% della superficie terrestre, e nella quale si distinguono grandi raccolte, delimitate da continenti, ...
Leggi Tutto
quinale
s. m. [der. del lat. quini «a cinque a cinque», distributivo di quinque «cinque»]. – In marina, ant. denominazione di un grosso cavo di canapa costituito da cinque legnoli. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...