viraggio
viràggio s. m. [dal fr. virage, der. di virer: v. virare]. – 1. In marina e in aeronautica, forma non com. per virata. 2. a. In chimica, il mutamento di colore che alcune sostanze organiche [...] in soluzione, dette indicatori (per es., tintura di tornasole, fenolftaleina, metilarancio), subiscono in corrispondenza di un determinato valore del pH; risultando difficile individuare sperimentalmente ...
Leggi Tutto
arronzare
arronżare v. tr. e intr. pron. [prob. da ronzare] (io arrónżo, ecc.), region. – 1. tr. Fare un lavoro male e in fretta; anche con uso assol.: ha l’abitudine di arronzare. Nel gergo della marina [...] militare, anche con altre accezioni: urtare qualcuno in malo modo; strusciare contro un’altra nave per errata manovra; rimproverare aspramente. 2. intr. pron. Affaccendarsi, arrabattarsi, darsi da fare ...
Leggi Tutto
arronzata
arronżata s. f. [der. di arronzare]. – Nel gergo della marina militare, urto violento; aspro rimprovero, cicchetto: prendersi un’a. da un superiore. ...
Leggi Tutto
patta2
patta2 s. f. [dal fr. patte, propr. «zampa»]. – 1. In marina: a. Patte dell’ancora, le punte dei bracci o marre dell’ancora. b. Patta di bolina, branca con tre spezzoni che si legano ad altrettanti [...] cavi (brancarelle), mediante i quali essa è unita al punto di bolina della ralinga di caduta di una vela quadra. c. Patta d’oca (o zampa d’oca), sistema costituito da più cavi (in genere, tre) disposti ...
Leggi Tutto
virare
v. tr. e intr. [dal fr. virer, che risale al lat. gyrare incrociato con vibrare]. – 1. tr. In marina, girare, far ruotare: v. l’argano (meno com. l’ancora), far ruotare l’argano o un verricello [...] in maniera da salpare l’ancora; con uso assol., vira! vira!, ordine che si dà quando si manovra un argano, un verricello, ecc. 2. intr. (aus. avere) a. Nella marineria velica, v. di bordo o semplicem. ...
Leggi Tutto
accollo
accòllo s. m. [der. di accollare]. – 1. Parte di un carico che grava sul collo delle bestie o sul davanti di un veicolo a due ruote: questo cavallo ha troppo a.; mettere, dare l’a. a un barroccio, [...] ’ultimo assume il debito del primo. b. Appalto di un lavoro: prendere, dare, avere un lavoro in accollo. 4. In marina, la faccia prodiera delle vele quadre. Prendere accollo: condizione in cui viene a trovarsi un veliero quando, per apposita manovra ...
Leggi Tutto
buco2
buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. [...] dei consumatori di stupefacenti, iniezione di droga, spec. di eroina: farsi un b., iniettarsi la droga. 2. In marina, b. del gatto, apertura praticata nella piattaforma della coffa degli alberi dei velieri, per agevolare il passaggio dalle sartie ...
Leggi Tutto
virata
s. f. [der. di virare]. – L’azione, l’operazione di virare. In partic.: 1. a. In marina, virata di bordo o semplicemente virata, la manovra del virare di bordo (v. virare), e anche il brusco mutamento [...] di direzione che una nave subisce per l’azione del mare o del vento. b. In aeronautica, moto curvilineo di un aeromobile che cambia rotta: v. corretta, o coordinata, quando la forza centrifuga e la forza ...
Leggi Tutto
irradiamento
irradiaménto s. m. [der. di irradiare]. – 1. L’atto di irradiare, soprattutto nel sign. di spandere, emettere raggi, o anche altre forme di energia (come sinon. talora di irradiazione, talaltra [...] partendo da uno stesso punto: l’i. delle strade che partono dalla capitale; fig.: il rapido i. di una notizia. In marina, la manovra delle navi di una formazione o di un convoglio, quando, soprattutto per offrire un bersaglio meno compatto all’offesa ...
Leggi Tutto
tofa
tófa s. f. [da una voce osca, *tufa, corrispondente al lat. tuba «tuba, tromba»]. – Voce dell’Italia merid. (Campania, Abruzzo, Calabria) che significa nicchio, conca marina, e indica anche il grande [...] nicchio con cui i porcari producono suoni per richiamare i porci. Nell’industria della pasta alimentare, nome di un tipo di pasta corta in forma di conchiglia di mollusco gasteropode, rigata, di semola ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...