fornimento
forniménto s. m. [der. di fornire]. – 1. In senso astratto, il fornire, il provvedere (meno com. di fornitura): f. di viveri. 2. Con valore concr.: a. Quanto viene fornito, come provvista [...] necessaria o come accessorio: fornimenti per l’esercito, per la marina, f. navali; quindi, in genere, guarnizione, corredo, addobbo, paramento, ecc.; ant., il finimento per cavalli: un palafren crinuto e bianco, Che tutto d’or brunito ha ’l f. (Berni ...
Leggi Tutto
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] o fischiatrice, nome delle varie specie della famiglia ocotonidi. 3. Lepre di mare o marina, nome di alcune specie di molluschi marini privi di conchiglia, delle famiglie aplisidi e tetidi. 4. L. meccanica, dispositivo metallico raffigurante ...
Leggi Tutto
tartaruga
s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito [...] indicano spesso genericamente i rettili dell’ordine dei chelonî, ma che più propriamente dovrebbe essere limitato alle specie marine (mentre per le terrestri è più appropriato il nome di testuggine): hanno un caratteristico corpo tozzo, rinchiuso in ...
Leggi Tutto
bilanciamento
bilanciaménto s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Il bilanciare, il bilanciarsi, nei sign. proprî e fig. del verbo: b. di un’asta, b. delle opposte ragioni, b. delle entrate e delle uscite, [...] ecc. 2. Nella tecnica, sinon. di equilibramento. Con accezioni partic., in marina: a. La razionale distribuzione dei pesi di bordo. b. Il complesso dei provvedimenti atti a far riprendere la posizione orizzontale assestata a una nave, quando sia ...
Leggi Tutto
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; [...] ai n., parte dei bollettini del mare che vengono radiotrasmessi quotidianamente a cura dell’Istituto idrografico della Marina militare per informare tempestivamente chi naviga sullo stato di efficienza dei segnalamenti marittimi e su altre notizie ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] altre armi; g. tattico, reparto decentrato, anche pluriarma, per assolvere un particolare compito tattico. e. Nella marina militare, formazione organica costituita da unità similari destinate ad azioni particolari (g. dragamine, g. sommergibili, g ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] che coadiuva il pilota per tutti i problemi connessi con la navigazione (incarico, questo, che corrisponde all’ufficiale di rotta della marina militare) e cura quelli inerenti all’uso dei sistemi d’arma e degli apparati di guerra elettronica. b. Nell ...
Leggi Tutto
aletta
alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] relativa, al fine di alleviare lo sforzo sui comandi da parte del pilota, sono dette compensatrici. c. In marina: alette di rollio, pinne metalliche disposte longitudinalmente sul fasciame esterno dello scafo, in modo da frenare le oscillazioni di ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] di velocità), tenuto conto delle condizioni meteorologiche avute sino all’istante considerato e dell’eventuale presenza di correnti (aeree o marine). 3. a. Il fatto concreto di navigare, di viaggiare cioè per mare, su laghi o su fiumi (più raram. per ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni [...] (Sole 24 Ore, 27 aprile 2000, p. 27, Finanza & Mercati) • L’ofiura, un organismo simile a una stella marina, possiede nel suo scheletro dei cristalli di calcite che correggono alcuni fattori che alterano la luce. Questi cristalli stanno offrendo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...