protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a [...] : p. agrario; p. industriale; p. commerciale; p. marittimo, l’insieme delle misure destinate a favorire la marina mercantile nazionale contro la concorrenza straniera o a combattere economicamente una determinata potenza marittima, con l’esclusione ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] e in partic. l’altitudine di un punto del suolo rispetto al livello medio del mare (se manca il segno, s’intende sopra il livello marino): raggiungere la q. 4000 di una montagna; scendere a q. −350; la q. di una cima, di un picco, di un valico, di un ...
Leggi Tutto
fortuna
s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] dovuti al mare, e qualsiasi altro evento causato sul mare da fatto fortuito o da forza maggiore. Nel linguaggio di marina, albero, pennone, timone di f., quelli che si possono improvvisare o che si tengono di riserva per sostituire l’attrezzo ...
Leggi Tutto
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni [...] vecchio m. insidia le ragazzine. 3. Denominazione gergale di un particolare tipo di mezzo d’assalto, usato dalla marina militare italiana nella seconda guerra mondiale spec. per colpire unità nemiche nei loro porti, costituito da un grosso siluro ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] nel pavimento per l’alloggio dell’albero di trasmissione. b. In aerodinamica, t. aerodinamico, lo stesso che galleria aerodinamica; in marina, t. idrodinamico, lo stesso che galleria idrodinamica (v. gallerìa, ai nn. 3 e 4). c. In termostatica, t ...
Leggi Tutto
inquartare
v. tr. e intr. [der. di quarto, col pref. in-1; nei sign. 4 e 5, formato rispettivam. su inquartata e inquartato1]. – 1. tr. In araldica, dividere in quarti uno scudo; inserire una nuova impresa [...] oro e l’argento in una lega in modo da avere un quarto d’oro e tre quarti d’argento. 3. tr. ant. In marina, ancorare una nave con quattro gomene a prua. 4. intr. (aus. avere) e intr. pron. Nella scherma, eseguire un’inquartata. 5. intr. pron., region ...
Leggi Tutto
rollare1
rollare1 v. tr. [dal fr. rouler «arrotolare»] (io ròllo, ecc.). – 1. Arrotolare strettamente; si usa in marina, quale sinon. di intascare, in espressioni come r. una branda, una tenda. 2. gerg. [...] Arrotolare a mano la cartina per confezionare una sigaretta di tabacco o di marijuana: r. uno spinello. ◆ Part. pass. rollato, anche come s. m., sinon. non com. di rollè: un rollato di tacchino ...
Leggi Tutto
buffetteria2
buffetterìa2 s. f. [dal fr. buffleterie, der. di buffle «bufalo», propr. «oggetti di pelle di bufalo»]. – Per lo più al plur.: parte dell’equipaggiamento personale del soldato, costituito [...] prevalentemente da cinghie di cuoio (in marina, di uno speciale tessuto forte grigioverde), che serve a rendere più agevole il trasporto delle armi, delle munizioni e degli attrezzi a lui assegnati, e inoltre anche da fondine per pistole, bandoliere ...
Leggi Tutto
forzato
agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata [...] quando sia seminato fra la segale e l’avena da foraggio. 6. s. m. Condannato ai lavori forzati; anticam., nella marina remiera, galeotto, vogatore di galee (dapprima riferito soltanto ai «buonavoglia», poi anche ai prigionieri o ai condannati al remo ...
Leggi Tutto
vero
véro agg. e s. m. [lat. vērus, e sostantivato vērum, neutro]. – 1. agg. a. Che è realmente ciò che dice il suo nome (contrapp. ora a falso, ora a presunto o immaginario): Cristo, v. Dio e v. uomo; [...] ? (Manzoni); Vera la schiuma e vero il mar diresti (Poliziano, riferendosi alla rappresentazione scultoria della superficie marina); una finestra, una scena che pare v., alludendo a rappresentazioni fedelissime al modello reale. c. Giusto, esatto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...