vero
véro agg. e s. m. [lat. vērus, e sostantivato vērum, neutro]. – 1. agg. a. Che è realmente ciò che dice il suo nome (contrapp. ora a falso, ora a presunto o immaginario): Cristo, v. Dio e v. uomo; [...] ? (Manzoni); Vera la schiuma e vero il mar diresti (Poliziano, riferendosi alla rappresentazione scultoria della superficie marina); una finestra, una scena che pare v., alludendo a rappresentazioni fedelissime al modello reale. c. Giusto, esatto ...
Leggi Tutto
rollare2
rollare2 (non com. rullare) v. intr. [dal fr. rouler (v. la voce prec.), nel sign. intr. di «muoversi girando su sé stesso»] (io ròllo, ecc.; aus. avere). – In marina, e in aeronautica, l’oscillare, [...] regolare o no, della nave o dell’aeromobile attorno al proprio asse longitudinale. Per estens., si dice talvolta del corpo del nuotatore che compie un movimento di oscillazione per effetto delle onde che ...
Leggi Tutto
babordo
babórdo s. m. [dal fr. bâbord, che è dall’oland. bakboord, propr. «bordo della schiena», così chiamato perché, quando la parola fu formata in olandese, il pilota, governando la nave con un remo [...] la schiena al lato sinistro]. – Lato sinistro della nave, guardando verso prora; la parola, diffusa attraverso traduzioni dal francese e accolta nei romanzi d’avventure, è ignota al linguaggio della marina italiana, che adopera invece sinistra. ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione [...] senso più ristretto, e oggi più com., le forze militari terrestri, distinte dalle forze militari che operano sul mare (marina) e nell’aria (aeronautica). b. Il termine si adopera talvolta con sign. più ristretto per indicare una parte considerevole ...
Leggi Tutto
rollometro
rollòmetro (o rullòmetro) s. m. [comp. di rol-l(are)2 e -metro]. – In marina, strumento (chiamato anche oscillometro) che indica, ed eventualmente registra, le oscillazioni del rollio e la [...] loro ampiezza, in funzione del tempo: può essere a gravità, a giroscopio, ecc ...
Leggi Tutto
osteriggio
osterìggio s. m. [dall’ingl. steerage «anticamera di poppa» der. di (to) steer «dirigere, governare una nave (per mezzo del timone)»]. – Nelle navi, e in genere nelle imbarcazioni pontate, [...] vetrato a spiovente unico, apribile in varie posizioni e munito di guarnizioni di gomma, oppure, spec. sulle navi, da un telaio di lamiera con coperchio a due spioventi apribili. In passato, nella marina mercantile, era detta talvolta spiraglio. ...
Leggi Tutto
charter
‹čàatë› s. ingl. [che risale, attraverso il fr. ant. chartre, al lat. chartŭla, dim. di charta «carta»] (pl. charters ‹čàatë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹čàrter›). – [...] Gran Bretagna, la patente rilasciata da appositi uffici statali alle società che sono tenute ad iscrivervisi. 2. a. Nella marina mercantile, time charter, il «noleggio a tempo» di una nave armata e completa di capitano ed equipaggio che sono tenuti ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° [...] in Inghilterra e nell’America Settentrionale. Durante la prima guerra mondiale, tipo di piccola nave da guerra della Marina inglese adibito a scorta convogli e vigilanza costiera, attualmente sostituito dalle fregate e corvette. Nell’uso odierno ...
Leggi Tutto
quadratino
s. m. [dim. di quadrato2]. – 1. Piccolo quadrato, disegno o oggetto di forma quadrata: ogni regalo fu avvolto in un q. di carta colorata (Anna Maria Ortese). 2. Nella composizione tipografica [...] pari a 50 punti. Nella spaziatura, l’unità di misura di tutti i bianchi che hanno uno spessore compreso tra il punto e il quadrato. 3. In marina (come dim. di quadrato2 nel sign. 5), l’alloggio che occupano in comune i guardiamarina e gli aspiranti. ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] , l’attività pugilistica: lasciare, abbandonare il quadrato. In entrambi i casi è sinon. di ring (v. ring, n. 1). 5. Nella marina militare, l’ambiente o il complesso di ambienti delle navi da guerra destinato alla mensa e a locale di ritrovo di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...