tura
s. f. [deverbale di turare]. – 1. tosc. Piccola chiusa formata con assi, pietre, terra, fascine in un fosso per farlo traboccare o deviare. 2. Nelle costruzioni idrauliche, opera provvisoria che [...] assito conficcato verticalmente nel fondo e riempito con materiale impermeabile, mentre oggi è in genere costituita da una parete di palancole infisse. 3. In marina, apparecchiatura per riparare il fondo di navi e imbarcazioni senza tirarle in secco. ...
Leggi Tutto
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] uguale o maggiore, e di altezza inferiore, rispetto al corpo adoperato, che costituiscono i multipli del quadratone. 5. In marina, q. del pennone (non com.), la parte centrale di un pennone, che generalmente è a sezione quadrata o anche esagonale ...
Leggi Tutto
carbonamento
carbonaménto s. m. [der. di carbonare]. – Nel linguaggio di marina, l’operazione d’imbarco del carbone necessario per il funzionamento delle motrici di bordo. ...
Leggi Tutto
carbonare
v. intr. [der. di carbone] (io carbóno, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio di marina, imbarcare il carbone necessario per la navigazione. ...
Leggi Tutto
insalare
v. tr. [der. di sale, col pref. in-1]. – 1. non com. Condire con sale un cibo per dargli sapore; salare. 2. poet. Far diventare salso, riferito a fiume che sboccando nel mare mescola con questo [...] sue dolci acque insala in maggior vase (Ariosto); come intr. pron., divenire salso, gettarsi nel mare: Ond’io, ch’era ora a la marina vòlto Dove l’acqua di Tevero s’insala (Dante). 3. fig., ant. Mettere il sale del giudizio in ciò che si fa, regolare ...
Leggi Tutto
accostare
v. tr. e intr. [lat. mediev. accostare, der. del lat. costa «lato»] (io accòsto, ecc.). – 1. tr. Avvicinare: a. il bicchiere alla bocca, il cibo alle labbra; a. una scala al muro; a. qualcuno, [...] fare lega con lui (in commercio); fig., un colore che si accosta al (o con il) giallo. 3. intr. (aus. avere). In marina: a. Provocare un movimento angolare di una nave sul piano orizzontale mediante opportuno uso del timone, per volgere la prua nella ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] le membra dell’uomo); il dente d’arresto del percussore scorre in una scanalatura dell’otturatore; la fune scorre nella carrucola; in marina, detto di un cavo che non rimane fermo, quando viene in forza, perché non è stato abbozzato bene o legato col ...
Leggi Tutto
scorreria
scorrerìa s. f. [der. di scorrere]. – Rapida e improvvisa incursione di reparti armati in territorio nemico, o comunque non proprio né di alleati, per saccheggiarlo e devastarlo: così i Romani [...] e con le rotte e con le scorrerie, ... diventarono sempre più ricchi e più potenti (Machiavelli). Nel linguaggio della marina militare, incursione o escursione con navi veloci e di sorpresa. In usi fig., e per lo più scherz., incursione, ingerenza ...
Leggi Tutto
S. M.
– 1. Abbreviazione (anche s. m.) di sue mani, che si usa talvolta segnare su buste di lettere che vengono recapitate a mano. 2. Abbrev. di Sua Maestà. 3. Abbrev. di Stato Maggiore (S. M. G.: Stato [...] Maggiore Generale; S. M. D.: Stato Maggiore della Difesa; S. M. E.: Stato Maggiore dell’Esercito; S. M. M.: Stato maggiore della Marina; S. M. A.: Stato Maggiore dell’Aeronautica). ...
Leggi Tutto
artefice
artéfice s. m. [lat. artĭfex -fĭcis, comp. di ars artis «arte» e tema di facĕre «fare»]. – 1. Chi esercita un’arte manuale che richieda esperienza e ingegno; anticam. anche artigiano, artista. [...] 3. a. Nell’esercito, operaio o soldato addetto agli arsenali militari; ant., maestro a., l’armaiolo incaricato della riparazione delle armi bianche e da fuoco. b. In marina, militare della categoria fochisti, specializzato in riparazioni meccaniche. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...