sartiame
s. m. [der. di sartia]. – 1. In marina, l’insieme delle sartie. Per estens., l’insieme dei cavi fissi che nei velieri sostengono l’alberatura e negli aerostati la navicella (è detto anche padiglione). [...] 2. Più genericam., nell’uso ant. o letter., cordame delle navi ...
Leggi Tutto
tastare
v. tr. [forse lat. *tastare (incrocio di tangĕre «toccare» e gustare «assaggiare»)]. – 1. a. Toccare con la mano, o con le mani, premendo piuttosto leggermente e ripetutamente, di solito per [...] qualche cosa: t. il vino; tastate le botti che si credeva che piene d’olio fossero, trovò quelle esser piene d’acqua marina (Boccaccio); t. i terreni di fondazione, effettuare con la tasta prelievi nel terreno (v. tasta, n. 2); in senso fig., t. il ...
Leggi Tutto
bugna
s. f. [prob. voce di origine celtica]. – 1. ant. Lo stesso che bugnola, specie di paniere. 2. La parte sporgente (anche bozza) che talora si lascia ad arte nella fronte esterna di alcuni conci [...] le forme e il valore plastico: b. rustica, b. piana, b. a punta di diamante, a seconda della struttura esterna. 3. In marina: a. Nome degli angoli inferiori delle vele ai quali vengono date volta le scotte, e, per estens., anche quelli delle tende. b ...
Leggi Tutto
scorta
scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] ), veicolo ferroviario (detto anche tender) che contiene il combustibile, l’acqua e gli attrezzi per la locomotiva. b. In marina, l’insieme dei materiali di consumo necessarî all’autonomia di una nave per un determinato percorso: fare (la) s. di ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale [...] per eseguire riparazioni di parti del materiale (artiglierie, armi portatili, automezzi, attrezzature varie del genio, ecc.). b. Nella marina milit., o. mista, ciascuno degli impianti a terra che, senza avere l’importanza e la competenza di un ...
Leggi Tutto
fossa1
fòssa1 s. f. [lat. fŏssa, der. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo delle acque; con questo sign. è oggi più com. fosso. Anticam., [...] , situati sul fondo dei bacini oceanici, spesso in prossimità della costa, specialmente se ivi si innalzano catene montuose. 3. In marina, f. del nostromo, o f. dei leoni, espressioni usate in passato per designare il deposito, o la cala del nostromo ...
Leggi Tutto
guardacorpo
guardacòrpo s. m. [comp. di guarda- e corpo; nel sign. 2, calco del fr. garde-corps], invar. – 1. ant. Guardia del corpo. 2. In marina, cavo supplementare di sicurezza disteso da un punto [...] all’altro della coperta per appoggio del personale, quando la nave si trova in mare grosso ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] per fare posto, spec. sedendo, ad altri: vieni anche tu qui sul divano, ci stringeremo un po’. Con usi partic.: a. In marina: s. il vento, riferito a un veliero quando segue una rotta che fa il minimo angolo possibile con la direzione del vento; per ...
Leggi Tutto
rombo1
rómbo1 s. m. [lat. rhŏmbus, dal gr. ῥόμβος «trottola», der. di ῥέμβω «girare»]. – 1. Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva [...] e tali da essere assi di simmetria del rombo), e due angoli acuti su una diagonale e due ottusi sull’altra. 3. In marina, la trentaduesima parte della rosa dei venti, lo stesso che quarta. Linea dei rombi, nome dato in origine alla lossodromia. 4. In ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...