offuscatore
offuscatóre s. m. e agg. [der. di offuscare]. – 1. s. m. e agg. (f. -trice), non com. Chi, o che, offusca, spec. in senso fig.: rabbia offuscatrice dell’intelletto. 2. s. m. In marina, schermo [...] di cui devono essere muniti i fanali di via laterali di tutte le navi, per limitarne l’angolo di visione nella misura stabilita dai regolamenti internazionali ...
Leggi Tutto
guardamano
s. m. [comp. di guarda- e mano], invar. – 1. La parte delle armi da scherma, composta da coccia, impugnatura e pomo, che serve a riparare la mano; è detta anche guardia. 2. Nome generico di [...] lavori a protezione della mano. 3. Nelle armi da fuoco portatili, il ponticello di ferro che ripara il grilletto. 4. In marina, il rivestimento, con fibre o con guaine, del cavo posto come corrimano lungo le scale di bordo; per estens., il cavo ...
Leggi Tutto
elica
èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, [...] : è costituito da un mozzo e da due o più pale radiali, simmetriche rispetto all’asse del mozzo. In partic., in marina, e. trasversale o e. di manovra, quella con asse disposto ad angolo retto rispetto a quello della nave e alloggiata all’estremità ...
Leggi Tutto
acculamento
acculaménto s. m. [der. di acculare]. – 1. L’acculare, l’accularsi, detto spec. di cavalli che al maneggio sono soliti rinculare e impennarsi. 2. In marina, il graduale rialzarsi dei madieri [...] che, quasi piani nella zona centrale della nave, s’incurvano sempre più verso le estremità dello scafo per foggiare le forme stellate della prora e della poppa. In passato, era anche sinon. di appoppamento ...
Leggi Tutto
coda di topo
códa di tòpo locuz. usata come s. f. – 1. Nome comune di varie specie di graminacee del genere Phleum, e in partic. della specie Phleum pratense (v. fleo). 2. Tipo di lima a sezione circolare, [...] in genere di piccole dimensioni. 3. a. In marina, estremità di un cavo confezionata intrecciandole intorno le sue stesse filacce per renderla tronco-conica e liscia, così che entri con facilità nelle carrucole e non si sconnetta; è detta anche coda ...
Leggi Tutto
quadripala
agg. [comp. di quadri- e pala1 (nel sign. 2 a)], invar. – Che ha quattro pale; in partic., in marina, elica q., tipo di elica propulsiva di una nave, fornita di quattro pale. ...
Leggi Tutto
crociare
v. tr. e intr. [der. di croce] (io cròcio, ecc.; ma le forme rizotoniche sono rare), ant. – 1. tr. a. Segnare, contraddistinguere con una croce. b. Fare ad altri o su altri il segno della croce: [...] croce. b. Prendere la croce, nel sign. di partecipare a una crociata: per la liberazione di Terra Santa, alla quale impresa si crociò nella cerimonia stessa dell’incoronazione (Carducci). 3. intr. (aus. avere) Incrociare, come termine di marina. ...
Leggi Tutto
turbonave
s. f. [comp. di turbo- e nave]. – Nave con macchine motrici a turbina (è termine riferito soltanto a navi mercantili e per passeggeri, non a navi della marina militare). ...
Leggi Tutto
guardaspalle
s. m. [comp. di guarda- e spalla], invar. – 1. (anche, raro, s. f.) Guardia del corpo: i g. di un ricco industriale; il ministro con i suoi guardaspalle. 2. region. Scialle: erano venute [...] sgargianti ... e i “guardaspalle” di raso, a pizzo, con la frangia fino a terra (Pirandello). 3. Nome dato un tempo in marina ai cavetti d’acciaio che venivano talvolta tesati tra gli amantigli dei pennoni più alti per dare un ulteriore appoggio al ...
Leggi Tutto
artificio
artifìcio (o artifìzio) s. m. [dal lat. artificium, der. di artĭfex «artefice»]. – 1. a. Uso dell’arte per ottenere fini determinati, quindi abilità, maestria nell’operare: bassorilievo scolpito [...] le cariche di lancio delle artiglierie o a scopi sussidiarî speciali come per illuminare, incendiare, ecc. In marina, qualsiasi preparato di materie infiammabili adoperato per scopi pacifici (segnali) o bellici (inneschi, spolette, ecc.). 4. Fuochi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...