• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1367 risultati
Tutti i risultati [1367]
Storia [295]
Militaria [273]
Industria [177]
Geografia [87]
Arti visive [86]
Industria aeronautica [84]
Geologia [82]
Architettura e urbanistica [70]
Medicina [70]
Zoologia [58]

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] di servirsene al momento opportuno: p. l’ombrello, l’impermeabile; ho preso con me un po’ di denaro per ogni evenienza. Nell’uso marin., manovrare: p. i terzaroli, le mure, ecc. Fare uso di un mezzo di trasporto per trasferirsi da un luogo a un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

caposquadrìglia

Vocabolario on line

caposquadriglia caposquadrìglia s. m. (anche f., nel sign. 1) [comp. di capo e squadriglia] (pl. m. capisquadrìglia, pl. f. le caposquadriglia). – 1. a. Nella marina militare e in aeronautica, l’ufficiale [...] che ha il comando di una squadriglia. b. Genericam., capo di una piccola squadra. 2. In marina, anche l’unità nella quale l’ufficiale risiede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

strafilàggio

Vocabolario on line

strafilaggio strafilàggio s. m. [der. di strafilare]. – 1. In marina, operazione mediante la quale si uniscono i lembi di due pezzi di tela per mezzo di uno spago che passa, a zig-zag, negli occhielli [...] esistenti sui lembi stessi. 2. Nel gergo della marina milit., la cordicella che serve a legare la branda dei marinai, dopo che è stata arrotolata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

santabàrbara

Vocabolario on line

santabarbara santabàrbara s. f. [dal nome di s. Barbara, patrona degli artiglieri, degli artificieri e dei marinai della marina militare] (pl. santebàrbare). – Nella marina militare, denominazione corrente [...] del deposito delle munizioni (forse perché l’immagine della santa patrona ornava l’entrata dei depositi stessi); nel passato, il termine indicava anche i depositi di munizioni delle fortezze. L’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

magażżinière

Vocabolario on line

magazziniere magażżinière s. m. (f. -a) [der. di magazzino]. – Chi ha la custodia di un magazzino, pubblico o privato, e la cura delle cose in esso conservate. Nell’esercito, il militare che ha in custodia [...] un magazzino del casermaggio; in marina, colui che ha in consegna il materiale consumabile e di dotazione di un determinato servizio di bordo (macchina, attrezzature, viveri, ecc.): nella marina militare, sinon. di contabile o capocarico. ... Leggi Tutto

muta¹

Vocabolario on line

muta1 muta1 s. f. (der. di mutare; sul sign. 2 può avere influito muta2]. – 1. a. Azione del mutare, del sostituire; cambio, avvicendamento: dare, darsi la m.; la m. delle sentinelle, delle infermiere; [...] di oggetti simili già in uso: una m. di biancheria, di panni; una m. di vele; una m. di corde per il violino. In marina, m. di vele, di bandiere, di tende, la dotazione completa di tali oggetti occorrenti a bordo (sinon. di gioco, nel sign. 5 c); in ... Leggi Tutto

vinìcolo

Vocabolario on line

vinicolo vinìcolo agg. [comp. di vino e -colo, con valore di suffisso aggettivale generico]. – Relativo alla produzione del vino: industria v., esposizione v.; consorzio vinicolo. Come s. f., la vinicola, [...] nome di stabilimenti di industria vinicola; in marina, lo spaccio di vini, liquori, generi di conforto sulle navi della marina militare. ... Leggi Tutto

gènio²

Vocabolario on line

genio2 gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato [...] , ecc.; g. navale, corpo di ufficiali della marina militare italiana, preposto alla progettazione, costruzione e riparazione nonché alla direzione e amministrazione degli arsenali della marina militare e all’acquisto, conservazione ed erogazione dei ... Leggi Tutto

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] Dario, il profeta Daniele, che non fu però toccato dalle fiere); per il sign. dell’espressione fossa dei l. in marina, v. fossa1. I giovani l., espressione – coniata sull’ingl. The young lions, titolo di un romanzo (1948) dello scrittore statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gente2

Vocabolario on line

gente2 gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] ; far gente, raccogliere milizie: fatta grandissima moltitudine di g., sopra il re di Tunisi se ne venne (Boccaccio). 5. Nel linguaggio marin. di bordo, l’equipaggio o parte di esso: g. di guardia, g. franca, la parte dell’equipaggio che è impegnata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Enciclopedia
marina
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...
Marina
Nome assunto dall'indiana messicana Malinche, nel convertirsi al cristianesimo, col quale restò nota nella storia della conquista del Messico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali