crociera2
crocièra2 s. f. [der. dell’ant. crociare «incrociare» (come termine di marina); cfr. fr. croisière, der. di croiser «incrociare»]. – 1. a. Navigazione metodica, di una o più navi, compiuta [...] in un determinato tratto di mare o lungo la costa, per motivi di guerra (ricerca del nemico, blocco, ecc.), per sorveglianza, o per ricerca di naufraghi: andare in c., essere di c., fare una c., di nave ...
Leggi Tutto
guardastiva
s. m. e f. [comp. di guarda- e stiva2], invar. – Nella marina mercantile, chi ha cura della stiva e di quanto è in questa depositato. ...
Leggi Tutto
codetta
codétta s. f. [dim. di coda]. – 1. Piccolo segno in forma di virgola rovesciata verso destra, usato: a) nei manoscritti e nelle vecchie edizioni, sotto la e, per indicare il dittongo latino ae; [...] fruste, il cordoncino che tiene unito il cordone allo sverzino. 4. Nelle scarpe, ciascuna delle estremità inferiori del tomaio. 5. In marina, il cavo con il quale una nave, già ancorata di prora, si ormeggia di poppa a un punto fisso (banchina, boa ...
Leggi Tutto
tenente
tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui [...] esame o a giudizio di un’apposita commissione di avanzamento. T. generale, grado equivalente a quello di generale di divisione. Nella marina militare, t. di vascello, grado e titolo degli ufficiali, una volta del solo Corpo di stato maggiore e ora di ...
Leggi Tutto
artimone
artimóne s. m. [dal lat. artĕmon -ōnis, gr. ἀρτέμων -ωνος], ant. – Nell’antichità classica nome di una vela di cui non si sono potute accertare le dimensioni e l’esatta posizione sulla nave. [...] subito al disopra della maestra, ossia la gabbia (cfr. Dante, Inf. XXI, 15: Chi terzeruolo e artimon rintoppa). Il termine non è più in uso nella marina italiana; in francese la voce artimon, tuttora in uso, indica l’albero e la vela di mezzana. ...
Leggi Tutto
artinskiano
agg. e s. m. [dal nome della località di Artinsk, negli Urali meridionali]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano di facies marina, costituito da calcari marnosi e dolomie che [...] si alternano ad arenarie e conglomerati, i cui terreni, particolarm. sviluppati nella Russia centr. e settentr., sono rappresentati anche in Italia (Alpi orient. e Sicilia) ...
Leggi Tutto
dislocamento
dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di [...] materiali; il d. di un’industria bellica. 2. In marina, il peso, espresso in tonnellate, della massa d’acqua dislocata (cioè spostata) dalla parte immersa dello scafo, che equivale al peso totale della nave: d. a pieno carico; d. a nave vacante o ...
Leggi Tutto
guardiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di guardia1, o direttamente da guardare; non è però esclusa una derivazione dal fr. gardien e provenz. gardian]. – 1. s. m. Genericam., chi è addetto alla custodia [...] andavano in missione. b. Capo, superiore di alcune confraternite o congregazioni religiose. 3. agg. Con funzione di attributo, in marina: a. Àncora guardiana: in passato, una delle àncore disponibili a bordo che, con la nave alla fonda in acque non ...
Leggi Tutto
dislocare
v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più [...] : d. le industrie belliche nelle retrovie; la sede del comando è stata dislocata in zona più tranquilla. b. In marina, riferito allo scafo di una nave, spostare una determinata quantità d’acqua (v. dislocamento). c. ant. Slogare, produrre una ...
Leggi Tutto
baciare1
baciare1 v. tr. [lat. basiare, der. di basium «bacio»] (io bàcio, ecc.). – 1. Dare un bacio, dare baci: b. la mamma, i figli, il marito, la propria ragazza; b. teneramente, appassionatamente; [...] Baciando va l’inargentate sponde (Tassoni); spec. del sole: il poggio era baciato dal sole. 3. Nel linguaggio marin., si dice che sono a baciare due elementi mobili portati a contatto, spec. di un paranco, nel quale il cavo è tirato tanto da portare ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...