insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] approssimatisi ... dove erano alloggiate cinque i. di fanti spagnuoli, ne tirorono due i. in una imboscata (Guicciardini). 3. In marina e in aeronautica militare, insegne di comando, particolari bandiere alzate, a bordo in testa d’albero e a terra su ...
Leggi Tutto
previsore
previṡóre s. m. e agg. [tratto da previsione, sul modello di visore, revisore]. – 1. s. m., non com. Chi formula delle previsioni: l’esistenza nel p. di un programma da realizzare fa sì che [...] ufficiale, addetto alle previsioni meteorologiche: p. di prima classe, p. di seconda classe. 2. agg. Tavolo p., nella marina militare, tavolo opportunamente attrezzato che si trova nella centrale di tiro di bordo per tracciarvi, in combattimento, la ...
Leggi Tutto
alighiero
alighièro s. m. [voce di origine germanica]. – 1. In marina, sinon., ormai poco usato, di gancio d’accosto o gaffa. 2. Il marinaio che manovra il gancio stesso, più comunem. detto prodiere. ...
Leggi Tutto
very
vèry s. f. o agg. [dal nome dell’inventore (1877), Edward W. Very, ufficiale della marina statunitense]. – Very, o pistola v. (ingl. Very pistol), tipo di pistola calibro 26,9 mm per segnalazioni: [...] impiega speciali cartucce aventi il bossolo in parte metallico e in parte di cartone di colore bianco, rosso o verde corrispondente al colore che ne deriva sparandole. Il razzo sparato raggiunge l’altezza ...
Leggi Tutto
guarnimento
guarniménto (ant. guerniménto) s. m. [der. di guarnire]. – 1. non com. L’operazione di guarnire; guarnizione (in senso astratto e concreto): un merletto che serve da g. al vestito; una coltre [...] delle opere, degli attrezzi, delle armi, degli uomini che servono a guarnire un luogo o a difenderlo. b. In marina, termine poco usato per indicare ogni accessorio (bozzelli, cavi, collari, maniglioni, ecc.) che serva a completare l’attrezzatura di ...
Leggi Tutto
guarnire
(ant. guernire) v. tr. [dal germ. *war-njan] (io guarnisco, tu guarnisci, ecc.). – Corredare, provvedere di quanto serve per completamento, di ornamento, o anche di difesa: g. di trine un vestito; [...] g. con nastri un cappellino; g. di mura una città; g. di soldati una fortezza; nel linguaggio di marina, g. di grippia un’àncora, g. un albero o un picco di carico (completarne cioè l’attrezzatura con gli opportuni accessorî prima dell’impiego). ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] i diversi settori economici di un paese e tra tali settori e il resto del mondo (v. anche interdipendenza, nel sign. 2). In marina, t. nautica, per i calcoli nautici; t. di marea, per calcolare l’ora, l’ampiezza e la velocità di corrente della marea ...
Leggi Tutto
aliscafo
s. m. [comp. di ali-1 e -scafo]. – Tipo di battello ad ali portanti (quindi, in pratica, idroplano), le cui ali sfruttano la portanza fornita dall’acqua in cui sono immerse, con propulsione [...] a elica marina messa in azione da un motore; a mano a mano che la velocità aumenta, la portanza delle ali immerse va crescendo fino a che lo scafo si solleva dall’acqua. Non dovendo, pertanto, vincere la resistenza idrodinamica dello scafo, può ...
Leggi Tutto
priaboniano
agg. e s. m. [dal nome della località di Priabòna (Vicenza)]. – Termine di cronologia geologica, piano dell’eocene superiore, tipico del bacino del Mediterraneo: corrisponde a una trasgressione [...] marina ed è rappresentato da calcari nummolitici arenacei o marnosi. ...
Leggi Tutto
inabbordabile
inabbordàbile agg. [comp. di in-2 e abbordabile]. – 1. In marina, di costa a cui non si può accostare, che non consente l’approdo; in passato, anche di nave che, per altezza di murate, [...] non poteva essere abbordata. 2. Con uso fig., e più com., di persona a cui, per il suo atteggiamento di superiorità, per carattere scontroso o per altri motivi, è difficile avvicinarsi. Anche di prodotti ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...