poggiare2
poggiare2 (o puggiare) v. intr. [der. di poggia] (io pòggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. sono rari). – 1. a. Nel linguaggio di marina, governare una nave in modo da allontanarne la prua [...] dalla direzione da cui spira il vento, e quindi, in partic., orientare un veliero in modo da prendere meglio il vento, da favorirne l’azione sulla velatura (è il contr. di orzare): poggia!, ordine al timoniere ...
Leggi Tutto
poggiata2
poggiata2 (o puggiata) s. f. [der. di poggiare2]. – In marina, il movimento angolare con cui una nave poggia, cioè allontana la prua dalla direzione donde spira il vento. Anche, l’azione compiuta [...] per sfuggire il cattivo tempo; entrare, essere di p. in un porto, in una rada, entrare o trovarsi con la nave nel porto o nella rada allo scopo di evitare i danni del maltempo ...
Leggi Tutto
inabilitare
v. tr. [der. di inabile, inabilità] (io inabìlito, ecc.). – Rendere inabile: malattia, difetto organico che inabilita al lavoro (o a un lavoro), al servizio militare, all’esercizio di un’attività [...] es., al servizio militare). Nel linguaggio giur., limitare la capacità d’agire, o dichiarare giuridicamente incapace. In marina, mettere un bastimento in condizione di non poter continuare la navigazione. ◆ Part. pres. inabilitante, usato come agg ...
Leggi Tutto
turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente [...] alla facies detta in Germania Zechstein), con fossili speciali che denunciano una fauna marina adattata all’ambiente lagunare. ...
Leggi Tutto
poggiero
poggièro (o puggièro) agg. [der. di poggia]. – In marina, di veliero che, per le sue caratteristiche architettoniche, tende spontaneamente a poggiare, cioè ad allontanarsi dalla direzione donde [...] spira il vento (contrario di orziero o ardente). Per analogia, in aeronautica il termine è riferito, con lo stesso sign., ad aeromobili ...
Leggi Tutto
bunkeraggio
bunkeràggio (o buncheràggio) s. m. [der. di bunker]. – Nel linguaggio della marina mercantile, approvvigionamento di combustibile per la nave. ...
Leggi Tutto
ogiva
s. f. [dal fr. ogive, ant. augive, prob. dallo spagn. aljibe «cisterna» (nella locuz. bóveda de aljibe «volta in cui due nervature cilindriche s’incrociano»), che è dall’arabo al-giubb «pozzo»]. [...] 3. Involucro di forma affusolata, simile a quella dell’ogiva dei proiettili, che copre il mozzo di un’elica aerea (avendo la funzione di schermo aerodinamico per il mozzo) o marina (nel qual caso serve ad agevolare il deflusso dell’acqua dall’elica). ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] a vista Giunser de la città, Caro); essere in v., riferito a cosa che si comincia a vedere (terra in v.!, in marina, grido della vedetta, al primo apparire della terra ferma), e in senso fig. a un avvenimento che si attende, che si annuncia prossimo ...
Leggi Tutto
dismissione
dismissióne s. f. [der. di dismettere]. – L’atto, il fatto di dismettere, di essere dismesso. In partic.: nel linguaggio giur., trasferimento di un diritto (soprattutto reale) a un altro [...] soggetto; nella marina mercantile, d. di bandiera, il cambio (autorizzato) di nazionalità, e quindi di bandiera, di una nave. ...
Leggi Tutto
allagare
v. tr. [der. di lago] (io allago, tu allaghi, ecc.). – 1. Coprire d’acqua in modo da far quasi un lago: il fiume, straripando, allagò la pianura; tutta la regione fu allagata (e come intr. pron., [...] quasi allagava il pavimento; anche, per ulteriore metafora, non di liquidi: uno strato bigio di nebbia allaga la pianura (Fucini). In marina, riempire con acqua di mare, volutamente o no, del tutto o in parte, un locale interno di una nave. 2. fig ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...