ascialone
ascialóne s. m. [der. di asciale]. – 1. Legno che viene fissato dai muratori alle antenne e su cui si poggiano le assi per fare ponti delle fabbriche. 2. In marina, sinon. meno com. di fantinetto. ...
Leggi Tutto
vestiario1
vestiàrio1 s. m. [dal lat. vestiarium, der. di vestis «veste»]. – 1. Il complesso dei vestiti o degli indumenti di una persona: avere un v. ricco, scelto, elegante; rinnovare il proprio v.; [...] . più ampio, insieme, assortimento di abiti: negozio, magazzino di vestiario; oggetti di vestiario. Nell’esercito e in marina, v. ed equipaggiamento, ramo dei servizî di commissariato militare che provvede gli oggetti di vestiario ed equipaggiamento ...
Leggi Tutto
palagonite
s. f. [dal nome della cittadina siciliana di Palagonìa, in prov. di Catania]. – In geologia, lava basaltica effusa in ambiente subacqueo, alterata chimicamente e più o meno profondamente fratturata [...] per brusco raffreddamento al contatto con l’acqua (generalmente marina) al momento della sua emissione. ...
Leggi Tutto
alleggiare
v. tr. [dal fr. ant. alegier, che è il lat. tardo alleviare; v. alleviare e, per il sign. 2, cfr. allibare] (io alléggio, ecc.). – 1. letter. Alleggerire, alleviare: Talor così, ad alleggiar [...] la pena, Mostrav’ alcun de’ peccatori ’l dosso (Dante); quel mirto Ch’alleggiò per gran tempo il nostro male (Leopardi). 2. In marina, alleggerire una nave mediante l’azione dell’alleggio. ...
Leggi Tutto
carena
carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; [...] immersa. Per la locuz. abbattere in c. (o in chiglia), v. abbattere, n. 3 b. b. In aeronautica e in marina, c. idroplana, carena opportunamente sagomata atta alla sostentazione idroplana. c. Per metonimia, poet., nave: I lor prodi mandâr sotto il ...
Leggi Tutto
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] o ruoli: assistente t. del genio, di meteorologia, di informatica; ruolo t.-amministrativo, ruolo t.-operativo; nella marina militare, corpi t., categorie di ufficiali non di stato maggiore, che attualmente comprendono i corpi del genio navale, delle ...
Leggi Tutto
isobato
iṡòbato agg. [comp. di iso- e -bato (v. bato-)]. – 1. In geodesia, linea i. (o, più spesso, assol. isobata s. f.), linea luogo dei punti di una cavità (lacustre, marina, oceanica, ecc.) di uguale [...] profondità rispetto alla superficie dell’acqua. 2. Nell’architettura navale, carene i., le varie carene che si possono determinare in un galleggiante mantenendo invariata l’immersione media ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di [...] le lettere credenziali. c. A Genova, nel sec. 16°, il comandante generale dell’intera armata della repubblica. Nella marina militare francese, p. marittimo, il comandante in capo di un dipartimento marittimo. d. Titolo dato, nel passato, ai ...
Leggi Tutto
stellato2
stellato2 agg. e s. m. [part. pass. di stellare3]. – 1. agg. In marina, di elemento strutturale dello scafo, spec. delle coste, dotato di un particolare grado di finezza: ordinate s., le coste [...] molto incavate, con forma a V, che si trovano verso le estremità della nave, a differenza di quelle molto piene (cioè quartierate o a U), che si trovano nella sua parte centrale; per estens., bastimento ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] (detta in tal caso anche boa di monormeggio), collegata alle attrezzature della costa attraverso un oleodotto appoggiato sul fondo marino: serve per l’ormeggio e lo scarico delle grandi petroliere evitandone l’entrata in porto. Mobile in senso sia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...