torretta
torrétta s. f. [dim. di tórre]. – 1. Piccola torre. 2. estens. Struttura o apparecchiatura simile, per la forma e le dimensioni, e anche per le funzioni, a una piccola torre, e che di solito [...] si erge su una più ampia struttura sottostante. In partic.: a. In marina, denominazione corrente nel linguaggio di bordo della torre di comando (v. tórre, n. 3 a). b. Nei sommergibili, soprastruttura, stagna e solidamente collegata allo scafo, che si ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce [...] luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della Rota Romana (fine al 1984 Tribunale della Sacra Romana Rota, o semplicem. Sacra Rota), il tribunale della Santa Sede che ha competenza universale per tutte le ...
Leggi Tutto
insommergibile
insommergìbile agg. [comp. di in-2 e sommergibile]. – Che non si può sommergere. In marina, di ogni galleggiante che non può affondare o per caratteristiche proprie (per es., materiale [...] di cui è costituito, come legno, ecc.), o per disposizioni costruttive (per es., compartimenti stagni interni) ...
Leggi Tutto
caricare
v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] di roba: l’autocarro è andato a c. mattoni; l’autobus non può c. più di cinquanta passeggeri. In partic., in marina, eseguire operazioni d’imbarco di merci, combustibile o altro: il piroscafo ha caricato carbone tutta la mattina. c. Per analogia, in ...
Leggi Tutto
caricatore
caricatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di caricare]. – 1. a. Qualifica generica di operai che nelle industrie siderurgiche e minerarie caricano i forni, dei manovali che nei servizî di [...] trasporto sono impiegati nelle operazioni di carico e scarico, imbarco e sbarco delle merci, ecc. b. Nella marina mercantile, proprietario del carico trasportato da una nave: è spesso considerato sinon. di noleggiatore, che però ha un sign. più lato. ...
Leggi Tutto
tripode
trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di [...] sul t., sentenziare dal t., a proposito di persona che parla o formula giudizî con tono perentorio e cattedratico). 2. In marina, albero a t., o semplicem. tripode, albero, metallico, rigido e robusto, con tre gambe (volpi), adottato spec. su navi da ...
Leggi Tutto
levata
s. f. [der. di levare]. – 1. a. L’atto del levare, del levarsi: la l. del Sole, della Luna; l. delle lettere, dalle cassette postali: prima, seconda l., ora di levata. Il levarsi da letto (spec. [...] nella sua camera; locuz. avv. di levata, di prima l., appena alzato da letto; non com., l. di sangue, salasso. In marina, raro o ant., l. dell’ancora, il sollevamento dell’ancora dal fondo prima della partenza; ant., porto di l., o assol. levata ...
Leggi Tutto
ghiandaia
ghiandàia s. f. [lat. tardo glandaria, der. di glans glandis «ghianda»]. – 1. Uccello della famiglia corvidi (Garrulus glandarius), presente anche in Italia nei boschi, che vive a coppie e [...] striato di nero, e per le ali a fasce nere, bianche e blu cobalto (v. fig. a p. 624). 2. Gh. marina: uccello della famiglia coracidi (Coracias garrulus), di mediocri dimensioni, e di colore verde mare cangiante, che nidifica anche in Italia. ...
Leggi Tutto
antidragante
agg. [comp. di anti-1 e dragante, part. pres. di dragare]. – In marina, detto di ogni mezzo (torpedini speciali, gavitelli esplosivi, accorgimenti magnetici e acustici, ecc.) atto a distruggere [...] le apparecchiature per il dragaggio dei campi minati subacquei o a ostacolarne l’azione ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] la condotta del mezzo, i cui elementi indicatori sono, di regola, disposti su cruscotti; s. nautici, in marina, quelli che servono alla condotta della navigazione. 2. S. musicali, e assol. strumenti, denominazione generica degli strumenti destinati ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...