carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] l’intero spazio o l’intera portata utile di un mezzo di trasporto; fig., dare, ricevere un c. di legnate, di bastonate. In marina, l’insieme dei pesi che una nave può imbarcare, cioè la differenza tra il suo dislocamento a vuoto e quello alla sua ...
Leggi Tutto
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di [...] da legare i tralci (Pascoli). 4. Il bastone più corto dei due che formano il correggiato, con cui si batte il grano. 5. In marina, non com., tirante d’un paranco, cioè il capo del cavo con cui si esercita la manovra. 6. centro-merid. Paio di buoi ...
Leggi Tutto
scrivano
s. m. [lat. mediev. scriba -anis, per il lat. class. scriba -ae: v. scriba]. – 1. Chi esercita il mestiere di scrivere o copiare per conto di altri; copista. 2. Genericam., impiegato di uffici [...] pubblici, spec. giudiziarî, addetto alla stesura o alla copiatura di atti e documenti. 3. ant. In marina, capitano marittimo, che, conseguito il diploma in un istituto nautico e fatto il periodo minimo di navigazione prescritto, veniva imbarcato per ...
Leggi Tutto
isocotidale
iṡocotidale agg. e s. f. [comp. di iso- e cotidale]. – In geofisica, linea i. (o assol. isocotidale), linea luogo dei punti della superficie marina aventi uguale numero di ore di ritardo [...] della marea ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente [...] militare, avente il compito di localizzare e segnalare le postazioni nemiche, eventuali movimenti di truppe, ecc. d. Nella marina militare, ogni tipo di nave destinata all’esplorazione, che nell’epoca velica era affidata alle fregate e alle corvette ...
Leggi Tutto
allestimento
allestiménto s. m. [der. di allestire]. – 1. L’operazione, il fatto di allestire: l’a. di una spedizione, di una flotta; a. di una cena, di una mostra. Come locuz. avv., in a., in preparazione, [...] in fase di essere allestito: vetrina, spettacolo in a.; segnaletica stradale in allestimento. 2. In marina, a. navale, il complesso delle sistemazioni di bordo, escluso soltanto l’apparato motore nelle navi a propulsione meccanica, che concorrono a ...
Leggi Tutto
devirare
v. tr. [comp. di de- e virare]. – In marina, invertire il senso di rotazione di un argano in modo da filare la catena o il cavo avvolto su di esso. ...
Leggi Tutto
palemonidi
palemònidi s. m. pl. [lat. scient. Palaemonidae, dal nome del genere Palaemon, e questo dal gr. Παλαίμων -ονος, lat. Palaemon -ŏnis, divinità marina della mitologia greca]. – Famiglia di crostacei [...] decapodi natanti, diffusi e abbondanti nelle acque marine costiere, ma reperibili anche nelle acque dolci e in quelle salmastre; gran parte delle specie che vi appartengono sono conosciute in tutto il mondo con il nome di gamberetti, e hanno spesso ...
Leggi Tutto
dispensa1
dispènsa1 s. f. [der. di dispensare]. – 1. L’atto del dispensare ad altri, distribuzione: fare la d. del pane ai poveri; d. gratuita di medicinali ai più bisognosi. 2. a. Luogo nel quale si [...] dispensano viveri; region., spaccio, bottega per la vendita di determinati generi alimentari: d. di vini. Nella marina militare, il locale in cui si fa la distribuzione giornaliera dei viveri all’equipaggio. b. Ambiente usato come deposito di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...