• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1367 risultati
Tutti i risultati [1367]
Storia [295]
Militaria [273]
Industria [177]
Geografia [87]
Arti visive [86]
Industria aeronautica [84]
Geologia [82]
Architettura e urbanistica [70]
Medicina [70]
Zoologia [58]

ghindata

Vocabolario on line

ghindata s. f. [der. di ghindare]. – Nella marina velica, la parte dell’albero minore (di gabbia, di contromezzana, ecc.) o dell’alberetto (di maestra, di trinchetto, ecc.) che doveva oltrepassare la [...] sommità del tronco maggiore o dell’albero inferiore, come riferimento per compiere esattamente l’operazione del ghindare; solitamente era il tratto compreso tra la rabazza e il colombiere o la formaggetta ... Leggi Tutto

scrociare

Vocabolario on line

scrociare v. tr. [der. di incrociare, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1] (io scrócio, ecc.). – In marina, sulle navi a vele quadre, togliere un pennone dalla sua posizione orizzontale [...] normale («in croce» cioè perpendicolarmente all’albero) e disporlo invece verticalmente, lungo l’albero, per ammainarlo in coperta ... Leggi Tutto

elveziano

Vocabolario on line

elveziano agg. e s. m. [der. del lat. Helvetia «Elvezia» (il territorio della Svizzera odierna)]. – In geologia, il piano intermedio del periodo miocenico (era cenozoica), i cui terreni sono per lo più [...] del tipo della molassa marina della Svizzera; in Italia, dove non è presente l’elveziano tipico, si preferisce denominare serravalliano il piano costituito dai depositi sabbioso-arenacei che si intercalano tra il langhiano e il tortoniano. ... Leggi Tutto

busca¹

Vocabolario on line

busca1 busca1 s. f. [dallo spagn. busca; der. di buscar: v. buscare]. – 1. Cerca, questua: andare alla b.; andare in b. di guai, di legnate; vivere, darsi alla b., andare alla ventura, in cerca di guadagni [...] incerti o anche illeciti. Nella marina mercantile, andare alla b., di bastimento che, non avendo un contratto di noleggio né un porto determinato di caricazione, va da uno scalo all’altro in cerca di un carico. 2. Reato del quale si rende colpevole ... Leggi Tutto

contàbile

Vocabolario on line

contabile contàbile agg. e s. m. e f. [dal fr. comptable, der. di compter «contare»]. – 1. agg. Che si riferisce alla contabilità: ottenere il pareggio c.; scritture c., libri c.; modulo, prospetto c.; [...] con istituti esteri e nazionali corrispondenti del Tesoro italiano. 3. s. m. e f. Nelle navi della marina militare italiana, il sottufficiale capocarico, cioè quello più anziano di ciascuna specialità, consegnatario delle armi e dei materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

chiaro

Vocabolario on line

chiaro agg. e s. m. [lat. clarus]. – 1. agg. È in generale l’opposto di oscuro, ma ha accezioni particolari secondo l’oggetto a cui si attribuisce: a. Luminoso, lucente: una luce ch.; c’è un bel sole [...] mi fai chiaro di quattro cose, io ti perdonerò in tutto (Sacchetti); rimanere ch. di una cosa, rimanere persuaso. f. Nel linguaggio di marina, cavo ch., catena ch., liberi da intoppo che ne impedisca l’agevole maneggio e scorrimento. 3. s. m. a. Luce ... Leggi Tutto

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] o zona di passaggio, o direzione: tra Roma e Napoli vi sono due linee ferroviarie, una via Formia e una via Cassino; nel linguaggio marin., la direzione che assume un cavo o una catena quando viene in forza: la catena fa via di poppa; via d’acqua, la ... Leggi Tutto

allibo

Vocabolario on line

allibo (o libo) s. m. [der. di allibare]. – Nel linguaggio di marina: 1. L’operazione dell’allibare; più com. alleggio. 2. Galleggiante sul quale si sbarca il carico di una nave. ... Leggi Tutto

vivacità

Vocabolario on line

vivacita vivacità s. f. [dal lat. vivacĭtas -atis, der. di vivax -acis «vivace»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere vivace: v. di una pianta erbacea, in botanica; vitalità, brio, [...] luce, di un colore. Per v. di una reazione, in chimica, e v. di un vino, in enologia, v. vivace. 2. In marina, la reazione che le navi dotate di eccessiva stabilità (forte altezza metacentrica) oppongono al moto ondoso con un rollio molto rapido e ... Leggi Tutto

sacchétto

Vocabolario on line

sacchetto sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] materiale adatto, per lo più vegetale, opportunamente preparato, veniva applicato su parti dolenti o malate. 3. In marina, piccolo involucro di tela riempito di sabbia, o piccolo corpo sferico metallico rivestito di corda intrecciata, assicurato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 137
Enciclopedia
marina
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...
Marina
Nome assunto dall'indiana messicana Malinche, nel convertirsi al cristianesimo, col quale restò nota nella storia della conquista del Messico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali