acquamarina
(o àcqua marina) s. f. (pl. acquemarine). – 1. Varietà verde azzurrina del minerale berillo, usata come pietra preziosa. Il nome indica anche varietà ugualmente colorate di corindone (a. [...] orientale), di zircone (a. del Siam) e di topazio (a. di topazio). 2. Come agg. o s. m., invar., il colore (o del colore) tipico dell’acquamarina: una camicetta, un completo a., o di un bell’a. chiaro ...
Leggi Tutto
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] per cui tutte le lettere di un carattere tipografico hanno l’occhio alla stessa distanza dal bordo della spalla inferiore; in marina, si dice che un certo numero di navi sono in a. quando, navigando di conserva, si mantengono correttamente nella ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] del treno: questo espresso fa una sosta di 10 minuti in stazione per il cambio della macchina. c. In marina, l’apparato motore di una nave, soprattutto nelle espressioni personale, ufficiali, capitano, direttore di macchina, e giornale di macchina ...
Leggi Tutto
bireme
birème s. f. [dal lat. biremis, comp. di bi- «due» e remus «remo»]. – Tipo generico delle navi remiere dell’antichità classica – dai Fenici ai Greci e ai Romani – a due ordini di remi, conservate [...] anche nel medioevo nella marina bizantina e poi, con qualche modifica, nelle galere cinquecentesche; avevano due serie di aperture sul fasciame della murata per la fuoruscita dei remi, mentre i rematori si trovavano tutti su uno stesso ponte. ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] , cessare un’attività: dopo un anno di lavoro, ho proprio bisogno di staccare un po’ la spina. 5. In marina, sinon. di golfare. 6. In petrografia, guglia di lava viscosa semisolida, forzata fuori dal camino vulcanico all’inizio dell’eruzione ...
Leggi Tutto
macchinista
s. m. e f. [der. di macchina] (pl. m. -i). – 1. Chi è addetto alla manutenzione e al funzionamento di una o più macchine. In partic., nelle ferrovie, denominazione generica del personale [...] addetto alla guida di locomotive, locomotori, automotrici, e, nella marina mercantile e militare, del personale adibito ai servizî dell’apparato motore e dei macchinarî ausiliarî di bordo. Per capo macchinista, v. la grafia unita capomacchinista. 2. ...
Leggi Tutto
fetch
‹fèč› s. ingl. [propr. «l’andare a prendere, distanza da percorrere, tratto di mare, ecc.»] (pl. fetches ‹fèči∫›), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, termine equivalente all’ital. acquisizione [...] dalla memoria ove è registrato il programma che guida l’attività di un microprocessore. 2. In oceanografia e nel linguaggio di marina, l’area di mare o di lago sulla quale spira un vento di direzione costante generando onde; più specificamente, la ...
Leggi Tutto
spazzacoperta
spazzacopèrta s. m. [comp. di spazzare e coperta (nel sign. 2)], invar. – Nome dato in passato, nella marina velica, allo scopamare noto come muraglione. ...
Leggi Tutto
sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci [...] ’esercito: Garibaldi e i Mille sbarcarono a Marsala; le truppe nemiche sono sbarcate di sorpresa in alcuni punti della costa orientale. c. Nella marina militare e mercantile, cessare di far parte dello stato maggiore o dell’equipaggio di una nave. ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] che le facce più grandi siano orizzontali e quelle più piccole siano parallele al paramento della muratura stessa. 8. In marina, sbarra di ferro a sezione quadrata che, passando attraverso un apposito foro praticato nella parte inferiore (rabazza o ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...