sbarco
s. m. [der. di sbarcare1] (pl. -chi). – 1. a. Lo sbarcare da una nave o da un’imbarcazione (e, per estens., da un aeromobile) persone o merci: lo s. dei feriti; le operazioni di s.; lo s. del [...] ulteriori contingenti di truppe. 2. Il cessare di far parte dello stato maggiore o dell’equipaggio di una nave della marina militare o mercantile: dopo lo s. il comandante ha voluto scrivere le sue memorie. 3. Nelle costruzioni marittime, ponti di ...
Leggi Tutto
sfilata
s. f. [der. di sfilare2]. – 1. Il movimento di un gruppo numeroso di persone che avanzano ordinatamente in fila una dopo l’altra (v. sfilare2): la s. dei cadetti di marina; la s. degli atleti [...] all’apertura delle Olimpiadi; la s. delle candidate al titolo di miss Universo; s. di moda, presentazione di nuovi modelli fatta da indossatrici o indossatori, sfilando davanti al pubblico. 2. Serie, ordine ...
Leggi Tutto
libano
libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta [...] di fibre intrecciate e non ritorte, per lo più di sparto, adoperata per varî usi in marina; è anche usata dai pescatori per costruire i pergolari negli allevamenti di ostriche e mitili. ...
Leggi Tutto
radiolarite
s. f. [der. del nome dei radiolarî]. – Roccia sedimentaria silicea, policroma, dura e compatta, costituita principalmente da scheletri di radiolarî: ne sono esempî il diaspro e le liditi, [...] tutti di origine marina. ...
Leggi Tutto
incamiciare
v. tr. [der. di camicia] (io incamìcio, ecc.). – Ricoprire di qualcosa a modo di camicia: i. il muro con la calcina; i. un argine con le piote; i. una fortezza con strutture di consolidamento; [...] nel linguaggio della marina, i. una vela, ricoprirla, dopo averla ben serrata e stretta, con un apposito involucro, ovvero con una sua stessa parte, per conservarla chiusa e protetta per lungo tempo. In partic., provvedere di camicia o di ...
Leggi Tutto
tritone1
tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in [...] seguito a una serie di esseri mitici raffigurati con il corpo di doppia natura, umana e pisciforme. b. Figura chimerica derivata dal mito greco, raffigurante un uomo a coda di pesce con un tridente in ...
Leggi Tutto
tritonia
tritònia s. f. [lat. scient. Tritonia, der. del nome gr., Τρίτων, della mitica divinità marina Tritone]. – 1. Genere di piante iridacee del Sud Africa, con una cinquantina di specie a bulbo [...] tunicato, foglie lineari, fiori gialli, aranciati o rossi, spesso coltivate nei giardini. 2. Genere di molluschi che dà il nome alla famiglia tritonidi ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] Il sipario del teatro (più spesso detto telone), quasi esclusivam. nell’espressione cala la t. (talora, ellitticamente, tela!). c. In marina, al sing. con valore collettivo, le vele, la velatura: dar molta t. al vento. d. ant. Al plur. tele, strisce ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, [...] istituti di credito e l’amministrazione postale, e del denaro circolante in moneta, vaglia e assegni. 2. Nella marina militare italiana, la posizione amministrativa di una nave in temporaneo disarmo. 3. Nel diritto amministrativo, collocamento in d ...
Leggi Tutto
essiccamento
essiccaménto s. m. [der. di essiccare]. – L’atto di essiccare o di essiccarsi, e il processo attraverso cui si essicca; è in genere sinon. di essiccazione. In marina, l’operazione che si [...] compie sulle navi per togliere i residui di vapore acqueo condensato dai macchinarî di bordo o anche per eliminare l’umidità dagli strumenti ottici o dalle apparecchiature elettriche ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...