• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1367 risultati
Tutti i risultati [1367]
Storia [295]
Militaria [273]
Industria [177]
Geografia [87]
Arti visive [86]
Industria aeronautica [84]
Geologia [82]
Architettura e urbanistica [70]
Medicina [70]
Zoologia [58]

pelàgico

Vocabolario on line

pelagico pelàgico agg. [dal lat. pelagĭcus, gr. πελαγικός, der. di πέλαγος «mare»] (pl. m. -ci). – 1. Del pelago, cioè del mare aperto: zona p., o dominio p., o distretto p., in oceanografia, la regione [...] e sabbie molto fini, da depositi calcarei e silicei, di origine planctonica e chimica. 3. In zoologia, fauna p., la fauna marina o lacustre costituita dagli abitatori del dominio pelagico, che per tutta la vita o per un periodo di essa vivono nelle ... Leggi Tutto

paleożòico

Vocabolario on line

paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., [...] tutta l’èra le trilobiti, fanno presupporre un clima caldo e uniforme; potenti e vasti cicli di sedimentazione marina, due cicli orogenetici (caledoniano ed ercinico) e intensa attività vulcanica si susseguono nel suo corso, mentre la distribuzione ... Leggi Tutto

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] il rosone che si apre sopra il portale maggiore, non sul portale). Ma per determinare la misura dell’altezza dal livello marino, si può dire indifferentemente a cinquecento metri sul, o sopra il, livello del mare. b. Con riferimento a cosa o persona ... Leggi Tutto

biscaglina

Vocabolario on line

biscaglina s. f. [prob. voce genovese, dall’agg. biscaglino]. – In marina, tipo di scala volante, costituita da due cavi verticali paralleli che sostengono una serie di scalini di legno (tarozzi), usata [...] per varie esigenze di bordo oltreché come mezzo di fortuna in assenza delle scale dei barcarizzi ... Leggi Tutto

hedgehog

Vocabolario on line

hedgehog ‹hèǧhoġ› s. ingl. [propr. «porcospino», comp. di hedge «siepe» e hog «porco»] (pl. hedgehogs ‹hèǧhoġ∫›), usato in ital. al masch. – Nella marina militare, tipo di lanciabombe multiplo antisommergibile, [...] più spesso chiamato con il corrispondente nome ital. di porcospino, allusivo alla particolare disposizione a raggiera delle bombe sulla piattaforma o basamento di lancio; in uso sulle nostre unità dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spìngere

Vocabolario on line

spingere spìngere (ant. o region. spìgnere) v. tr. [lat. *expingĕre, comp. di ex- e pangĕre «conficcare»] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). – 1. a. Premere con forza (in [...] traente o trattiva, determina una propulsione stando dietro l’apparato motore: è tale l’elica normalmente in uso in marina e, talvolta, anche su veicoli aeronautici. ◆ Part. pass. spinto, con valore verbale: un carretto spinto da due uomini; rubò ... Leggi Tutto

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] es., le due vocali della parola vena). Per il discorso indiretto l. in stilistica, v. discorso2 (n. 3 b). h. In marina, l. pratica, l’autorizzazione di approdare e di compiere le operazioni di carico e scarico, data dalle autorità portuali a una nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

viceammiràglio

Vocabolario on line

viceammiraglio viceammiràglio s. m. [comp. di vice- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana dei secoli scorsi, il grado corrispondente a quello odierno di ammiraglio di squadra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

intaccare

Vocabolario on line

intaccare v. tr. [der. di tacca, col pref. in-1] (io intacco, tu intacchi, ecc.). – 1. a. Fare una o più tacche (cioè intagli, incavi, incisioni) sull’orlo o sulla superficie d’un oggetto, sia intenzionalmente, [...] difensivo; la propaganda nemica tendeva a i. il morale della popolazione. 4. Nel linguaggio marin. del passato: i. il mare, del vento che, percorrendo la superficie marina, comincia a sollevare le onde (sinon. quindi di increspare); i. il vento, del ... Leggi Tutto

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] per lo più di rosso e d’oro. b. Figura simile usata come simbolo in stemmi di partiti politici. 7. a. Nella marina militare, speciale bandiera con i colori nazionali, costituita da una striscia, sottile e lunghissima, a forma triangolare: si alza all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 137
Enciclopedia
marina
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...
Marina
Nome assunto dall'indiana messicana Malinche, nel convertirsi al cristianesimo, col quale restò nota nella storia della conquista del Messico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali