incappellare
v. tr. [der. di cappello] (io incappèllo, ecc.). – 1. ant. Mettere il cappello; più spesso usato al rifl., mettersi sul capo, coprirsi di qualche cosa a modo di cappello, incoronarsi e sim.: [...] grazia l’altissimo lume Degnamente convien che s’incappelli, la cui interpretazione è peraltro discussa). 2. Nel linguaggio di marina: a. Mettere a posto un incappellaggio, cioè disporre un collare metallico o cavo all’estremità di un albero, di ...
Leggi Tutto
spinta
s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] su un corpo in esso immerso; s. idrodinamica o aerodinamica, esercitata su un corpo da un fluido in movimento; in marina, s. di galleggiamento, la spinta idrostatica che si esercita sull’imbarcazione o altro galleggiante; linea di spinta, la retta di ...
Leggi Tutto
incappellata
s. f. [der. di incappellare]. – Nel linguaggio di marina: 1. Violento colpo di mare sulla prua di un bastimento quando l’onda sorpassa la murata e si rompe sulla coperta. 2. fig. Prendere [...] un’i., un’arrabbiatura; ricevere un’i., un rimprovero ...
Leggi Tutto
giardinetto
giardinétto s. m. [dim. di giardino]. – 1. Piccolo giardino. In partic., al plur., spazio verde circoscritto, corredato di panchine e, eventualmente, di attrezzature per i giochi dei bambini, [...] (sicurezza dell’investimento, elevatezza del reddito, mobilità dell’impiego, ingerenza in un dato settore, ecc.). 3. In marina, ciascuno dei fianchi (o anche) dell’estremità poppiera dello scafo, così detto perché gli antichi vascelli portavano nello ...
Leggi Tutto
intavolato2
intavolato2 agg. [part. pass. di intavolare], ant. – Nel linguaggio di marina, riferito al vento, che opera senza interruzione e con direzione costante: il brigantino tirava franco e veloce [...] verso ponente, sempre col vento i. per poppa (Bresciani) ...
Leggi Tutto
bisdosso
bisdòsso avv. [comp. di bis-2 e dosso]. – Nella locuz. avv. a bisdosso, sul dorso nudo, senza sella: cavalcare, montare a b. (di un cavallo, su un asino, ecc.); era un frenetico che, vista quella [...] bestia sciolta e non guardata, accanto a un carro, c’era montato in fretta a b. (Manzoni). Nella marina velica, si dice che l’antenna o la pennola è a bisdosso quando viene a trovarsi sopravvento all’albero, di modo che la vela, appoggiandosi a ...
Leggi Tutto
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] forze armate italiane, il fregio metallico con al centro un’ancora sui berretti degli ufficiali e dei sottufficiali della marina militare; l’aquila eretta ad ali spiegate sui berretti e sulle bustine dei membri dell’aeronautica militare; la granata ...
Leggi Tutto
vogavanti
s. m. [comp. del verbo vogare e dell’avv. avanti]. – Nella marina remiera antica, dal medioevo all’età moderna, denominazione sia dei due vogatori del primo banco verso poppa (detti perciò [...] anche spallieri), i quali vogavano in piedi guardando verso prua, cioè guardando tutta la ciurma, di cui regolavano la manovra sotto la guida dell’aguzzino; sia del vogatore di ogni grosso remo (detto ...
Leggi Tutto
cucitura
s. f. [der. di cucire]. – 1. Azione, effetto, modo di cucire: la c. di un vestito, di una camicia; c. a mano, c. a macchina; una bella c., una c. perfetta; anche il tratto dove due pezzi sono [...] c. della manica. Per estens., la giunzione di fogli, parti di nastri, strisce, ecc., con punti metallici o altrimenti. In marina, la giunzione di due teli da tenda (più tecnicamente detta strafilaggio), e l’unione di due cavi tra loro, mediante una ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione [...] conto, sul mercato dei titoli, e forse altre in seguito) direttamente per telefono. Per la segreteria t., v. segreteria. b. In marina, boa t., boa di ormeggio collegata con un cavo telefonico che può essere innestato all’impianto di bordo della nave ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...