scaricare
(poet. scarcare) v. tr. [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). – 1. a. Togliere o far scendere un peso, un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, [...] scaricato gratutitamente quel programma da Internet; s. file protetti dal diritto d’autore è vietato dalla legge italiana. 4. In marina, s. la vela, portare una vela quadra, nell’atto di serrarla, verso il centro del pennone per formare il cappello ...
Leggi Tutto
assalto
s. m. [lat. mediev. assaltus, der. di assalire: v. assalire]. – 1. Azione di attacco violento e per lo più armato contro persone o luoghi, come episodio di un combattimento o come atto di aggressione [...] di aeroplani adatti, ha per compito l’offesa condotta specialmente da bassa quota con armi di bordo, bombe e razzi; in marina, mezzi d’a., mezzi navali destinati a colpire le unità nemiche asserragliate dentro i porti. b. Nel linguaggio giornalistico ...
Leggi Tutto
franchigia
franchìgia s. f. [dal. fr. ant. franchise, der. di franc «franco2»] (pl. -gie o -ge). – 1. a. ant. o letter. Libertà, soprattutto politica, o più genericam. condizione di libertà, anche spirituale: [...] peso della merce acquistata, spec. di merce venduta nella confezione preparata dal produttore, o inviata a distanza. 3. Nella marina, soprattutto militare, il permesso di scendere a terra per diporto, dato al personale di una nave all’ancora, e anche ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] è più com. orientazione): l’o. delle mura è da nord-ovest a sud-est; o. di una nave, di un aereo; in marina, o. dei pennoni, delle vele, la posizione che hanno i pennoni e le vele rispetto al piano mediano longitudinale della nave. Nei metodi di ...
Leggi Tutto
orientare
v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano [...] un orientamento, o definendo un verso di rotazione sulla superficie, o orientando la retta normale alla superficie in quel punto. In marina: o. le vele, i pennoni, disporli in modo che formino un angolo prestabilito con la direzione del vento; o. le ...
Leggi Tutto
spiraglio
spiràglio s. m. [lat. spiracŭlum, der. di spirare «spirare1»; cfr. provenz. espiralh, fr. ant. espirail, che hanno però una datazione più tarda]. – 1. a. Stretta apertura o fessura per cui [...] : c’è uno s. d’aria, chiudi bene la porta; dalle imposte entrava nella stanza uno s. di luce. 2. In marina, vetro prismatico che si incastra nel fasciame dei ponti, per dare qualche luce ai locali sottostanti; anche, sinon. di osteriggio, nelle navi ...
Leggi Tutto
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, [...] cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione militare, aeromobile impiegato per raccogliere informazioni sulla situazione e sulle attività dell’avversario, utilizzando idonee apparecchiature fotografiche, ...
Leggi Tutto
carpentiere
carpentière s. m. [dal lat. carpentarius, der. di carpentum «carro», secondo il modello del fr. charpentier]. – 1. In origine, fabbricatore di carri, carradore. 2. Nell’uso moderno, artigiano [...] e il montaggio delle strutture lignee o metalliche (ossature, fasciami, puntelli, ecc.) che costituiscono lo scafo dei natanti; sia nella marina militare, come operaio specializzato per i lavori di falegnameria e di riparazione degli scafi in legno. ...
Leggi Tutto
t.p.l.
(o T.P.L.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata lorda, insieme dei pesi mobili (in tonnellate metriche o inglesi), ivi compresi i passeggeri, le merci, l’equipaggio, l’acqua, [...] i viveri, il combustibile, ecc., che una nave può imbarcare ...
Leggi Tutto
t.p.n.
(o T.P.N.). – Nella marina mercantile, abbrev. di tonnellate portata netta, insieme dei pesi «paganti» (merci e passeggeri) che una nave può imbarcare. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...