antioscillazione
antioscillazióne agg. [comp. di anti-1 e oscillazione], invar. – Che contrasta, che smorza un’oscillazione. In marina, detto della correzione (e del sistema con cui questa viene ottenuta) [...] che viene data all’elevazione dei pezzi per compensare gli errori di punteria dovuti al rollio ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] riferimento a un polo saliente di una macchina elettrica rotante, la parte di questo più vicina all’indotto. e. In marina, piattaforma sagomata inclinata verso l’esterno, disposta sull’orlo del ponte di coperta di una nave, dove si adagia l’ancora ...
Leggi Tutto
frangimento
frangiménto s. m. [der. di frangere], non com. – L’atto, l’operazione di frangere o di frangersi; spezzamento, rottura. In idrodinamica, la condizione di un’onda in un liquido, in partic. [...] di un’onda marina sotto costa, che, per insufficiente profondità del fondo, si rompe alla sommità, abbattendosi in avanti (onda al f., o di frangimento). ...
Leggi Tutto
incatramare
v. tr. [der. di catrame]. – Spalmare o impregnare di catrame, spec. le strutture di legno oppure i cavi vegetali di imbarcazioni e navi allo scopo di proteggerli dall’azione dell’acqua marina [...] e della bruma, o anche altre cose, come la superficie di una strada, la carta e il cartone. Nel rifl., incatramarsi, insudiciarsi di catrame. ◆ Part. pass. incatramato, frequente come agg.: un canapo incatramato; ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] dell’orizzonte terrestre, che circoscrive la regione effettivamente visibile, più ampia a causa della rifrazione atmosferica (è tale l’o. marino, che, in alto mare, separa il cielo dal mare); o. fisico, la linea di confine della regione visibile da ...
Leggi Tutto
incattivare
v. tr. [der. di cattivo, nel sign. originario di «prigioniero»]. – 1. ant. Far prigioniero, imprigionare. 2. Come intr. pron., nel linguaggio della marina, incattivarsi, riferito a un cavo, [...] intricarsi con un altro durante la sua manovra; riferito all’àncora, rimanere impigliata, mentre viene ritirata dal fondo, in un oggetto estraneo o nella sua stessa catena. ◆ Part. pass. incattivato, anche ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta [...] o, comunque, di una comunità sia civile sia militare (battaglione, reggimento, nave, stormo, ecc.); sulle navi della marina militare, lo scudetto riporta in bronzo un simbolo tondo, tipo medaglione, derivante da quello che, con raffigurazioni legate ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] (come l’i. generale dell’esercito, e gli i. di scacchiere), o colonnello (come talvolta l’i. di armata). 3. Nell’antico linguaggio marin., il direttore di un porto, di un arsenale, e poi anche ogni ufficiale di amministrazione (oggi commissario) di ...
Leggi Tutto
radunare
(ant. ragunare e raunare) v. tr. [comp. di r- e adunare]. – 1. Riunire insieme, raccogliere in uno stesso luogo cose o animali o persone sparse (con senso più generico e intonazione più familiare [...] O mente vaga, ... A che tanti pensieri? un’ora sgombra Quanto in molt’anni a pena si raguna (Petrarca). In marina, r. le rotte, nella navigazione stimata, sommare (con operazione geometrica e analitica) i diversi tratti di rotta nelle loro differenze ...
Leggi Tutto
ispezione
ispezióne s. f. [dal lat. inspectio -onis, der. di inspicĕre; v. ispettore]. – 1. a. In genere, osservazione, attento esame di qualche cosa, a scopo di controllo o anche per ricavarne elementi [...] d’i., quello che, per 24 ore, coadiuva l’ufficiale di picchetto nell’assicurare il servizio generale della caserma. Nella marina militare: ufficiale d’i., ufficiale, generalmente di stato maggiore, che a bordo di una nave in porto o all’interno ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...